L'intergruppo Biodiversità, caccia, campagna è stato costituito per la prima volta nel 1985
L'intergruppo Biodiversità, caccia, campagna è stato costituito per la prima volta nel 1985 - © Face
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Sarà ricostituito l'intergruppo europeo Biodiversità, caccia, campagna

Buona parte delle decisioni relative all'attività venatoria derivano da scelte intraprese a livello europeo. Seguire i lavori dell'interguppo Biodiversità, caccia, campagna può aiutare a comprendere le dinamiche parlamentari e non solo

Un evento organizzato da Face lo scorso 10 settembre è stato l'occasione per annunciare che l'intergruppo "Biodiversità, caccia, campagna" (Biodiversity, hunting, Countryside) del Parlamento europeo verrà costituito anche per la legislatura appena avviata. Gli intergruppi, pur non essendo organi ufficiali del Parlamento, sono riconosciuti e sono costituiti di comune accordo dai presidenti dei gruppi politici all'inizio di ogni legislatura. Fin dalla sua prima istituzione nel 1985, questo intergruppo funge da piattaforma tra le parti interessate per discutere i principali temi in materia.

Torbjörn Larsson, presidente della FACE, ha dichiarato: «Negli ultimi cinque anni, l'Intergruppo ha ottenuto il sostegno di oltre 120 deputati, prova della sua importanza. Per i 7 milioni di cacciatori europei, è stato essenziale per affrontare le principali questioni rurali e ambientali. Ora è il momento di spingere per il suo ripristino!».

Attualmente hanno manifestato la volontà di iscriversi all'intergruppo una cinquantina di europarlamentari. Tra gli italiani figurano Pietro Fiocchi e Sergio Berlato di Fratelli d'Italia e Isabella Tovaglieri eletta nelle fila della Lega.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>

Fiocchi, l'Italia esce di scena
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Fiocchi, l'Italia esce di scena

A un anno dal 150esimo anniversario della fondazione, avvenuta nel 1876, la famiglia Fiocchi esce completamente dall'azionariato >>