Oltre a fornire un sito di nidificazione, questo tipo di nido permette infatti di contrastare l’impatto dei predatori
Oltre a fornire un sito di nidificazione, questo tipo di nido permette infatti di contrastare l’impatto dei predatori - © Alan D. Wilson
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Un nido a tubo per aumentare il successo riproduttivo del germano

Piccoli interventi di gestione faunistica possono tradursi in enormi risultati in termini di aumento della selvaggina. Tra questi la realizzazione di nidi a tubo per la nidificazione dei germani reali

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata alla caccia ai migratori acquatici, ha realizzato una guida pratica per la realizzazione di nidi a tubo per la per la riproduzione del germano reale, un intervento di gestione faunistica in grado di aumentare il successo riproduttivo della specie. Oltre a fornire un sito di nidificazione, in particolare negli ambienti maggiormente antropizzati e con scarsa vegetazione ripariale, questo tipo di nido permette infatti di contrastare l’impatto dei predatori opportunisti durante la cova.

La realizzazione di nidi a tubo per i germani, pratica iniziata negli Stati Uniti, è stata successivamente attuata in diversi paesi europei tra i quali anche l’Italia, in particolare nelle Marche, con risultati entusiasmanti. Oltre alla guida, Acma ha realizzato anche un video che ben illustra le fasi del progetto.

«Come spesso accade, per aiutare la caccia e l’ambiente - questo il commento di Acma - non servono grandi cose, ma piccoli interventi quotidiani, basati sul lavoro e la passione. Questo è solo uno dei tanti esempi, da divulgare e applicare anche in altre realtà. Basta solo la volontà dei cacciatori, vere sentinelle del territorio».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Lupo, un altro passo avanti verso il declassamento
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Lupo, un altro passo avanti verso il declassamento

Nella giornata di oggi il Consiglio europeo si è espresso sul declassamento del lupo >>

La Slovacchia non è un paese per orsi
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Slovacchia non è un paese per orsi

Il governo slovacco è seriamente intenzionato a ridurre il numero degli orsi presenti nel paese e ha deliberato l'uccisione di centinaia di esemplari >>

Novità per il prelievo della tortora selvatica
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Novità per il prelievo della tortora selvatica

Dopo quattro anni di sospensione, la tortora selvatica tornerà cacciabile nei paesi della rotta migratoria occidentale >>

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>