Il sistema permette a chi gestisce superfici agricole o forestali di vendere “crediti verdi” a imprese e enti pubblici intenzionati a compensare le proprie emissioni
Il sistema permette a chi gestisce superfici agricole o forestali di vendere “crediti verdi” a imprese e enti pubblici intenzionati a compensare le proprie emissioni - © Dietmar Rabich
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Carbonio e biodiversità: una nuova opportunità per il mondo venatorio

Sono state recentemente approvate le linee guida sui crediti di carbonio agroforestali. Una svolta per agricoltori, forestali e gestori del territorio

Il bosco non è solo un luogo di caccia, ma anche un presidio di biodiversità e un potente alleato contro i cambiamenti climatici. Ora, grazie alle nuove Linee guida nazionali sui crediti di carbonio nel settore agroforestale recentemente approvate, anche in Italia si potrà dare un valore concreto alle pratiche agricole e silvo-pastorali capaci di assorbire CO₂ e migliorare la salute del suolo. Il documento, appena approvato dai Ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente, definisce i criteri per accedere al mercato volontario del carbonio, un sistema già affermato in ambito internazionale che permette a chi gestisce superfici agricole o forestali di vendere “crediti verdi” a imprese e enti pubblici intenzionati a compensare le proprie emissioni.

Questo strumento, apparentemente svincolato da logiche faunistiche, può però rappresentate un’interessante occasione anche per il mondo venatorio e in particolare per tutti quei soggetti che direttamente gestiscono porzioni di territorio. Nel concreto, chi adotta tecniche agricole e forestali in grado di sequestrare carbonio potrà ottenere crediti certificati, vendibili a imprese o enti pubblici che vogliono compensare le proprie emissioni. Un sistema che premia chi investe in suoli vivi, foreste gestite e paesaggi biodiversi. Per chi opera nella caccia e nella gestione faunistica si apre così una nuova possibilità di valorizzazione ambientale.

«La messa a terra di queste Linee guida segna un passo importante – ha commentato Niccolò Sacchetti, presidente di AB Agrivenatoria Biodiversitalia, branca Coldiretti attiva nella promozione di pratiche agricole sostenibili, Come AB, lavoreremo con i partner giusti per accompagnare le imprese agricole e forestali verso il mercato del carbonio, trasformando una buona gestione in valore concreto». In un tempo in cui tanti parlano di ambiente, ma pochi lo curano davvero, il mondo venatorio e rurale può giocare un ruolo chiave: chi conosce il territorio ha ora uno strumento in più per difenderlo, viverlo e farlo prosperare.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>

Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani

La Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che contiene l'emendamento "salva valichi" >>