Gli atti sono stati approvati nella seduta di Giunta di lunedì 26 maggio
Gli atti sono stati approvati nella seduta di Giunta di lunedì 26 maggio - © Kristian Pikner
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Toscana: ecco i piani per cinghiale, capriolo, tortora e piccione

Regione Toscana ha approvato le delibere relative al prelievo di cinghiale e capriolo e quelle per il prelievo in deroga di piccione e tortora dal collare

Nella seduta di lunedì 26 maggio la Giunta regionale guidata da Eugenio Giani, su proposta dell’assessore competente e vicepresidente Susanna Saccardi, ha approvato gli atti necessari al prelievo di cinghiale, capriolo, piccione e tortora dal collare per la stagione venatoria 2025/26. Ne ha dato notizia Federcaccia Toscana - Uct che ha inoltre pubblicato un elenco delle delibere complete in formato scaricabile.

Relativamente al prelievo del capriolo, fermo restando il silenzio venatorio nei giorni di martedì e venerdì, i periodi di prelievo saranno divisi in funzione delle classi di sesso ed età e in base alla vocazione del territorio. Per quanto riguarda le aree vocate, maschi adulti e giovani saranno prelevabili dal 1° giugno al 15 luglio e dal 15 agosto al 30 settembre 2025. Sarà però possibile, nei soli terreni con presenza di vigneti, prelevarli anche nel periodo compreso tra 1° gennaio e 15 aprile 2026. Femmine e piccoli invece saranno prelevabili dal 15 agosto al 30 settembre 2025 e dal 1° gennaio al 15 marzo 2026. Nelle aree non vocate invece i maschi saranno prelevabili dal 1° giugno al 15 luglio, dal 15 agosto al 30 settembre 2025 e dal 1° gennaio al 15 aprile 2026. Femmine e piccoli invece dal 15 agosto al 30 settembre 2025 e dal 1° gennaio al 15 marzo 2026 a eccezione dei piccoli maschi per i quali è previsto un mese in più.

Situazione invece più complessa quella che riguarda il prelievo del cinghiale, per il quale è prevista una doppia regolamentazione a seconda che lo stesso sia prelevato in area vocata o meno. Se per il capriolo è previsto il solo prelievo in selezione, per il cinghiale la regione ha previsto che che, a seconda di periodi dell’anno e dei luoghi, lo stesso possa essere prelevato in selezione, in braccata, in girata e in forma singola. Inoltre la caccia al cinghiale dovrà sottostare alle regole varate per arginare la diffusione della peste suina africana.

Per quanto riguarda i due columbiformi solitamente non oggetto di caccia ma prelevabili in deroga, ovvero ai sensi dell’articolo 19 bis, la Regione ha previsto che siano abbattibili 25.000 piccioni e 10.000 tortore dal collare rispettivamente con carniere giornaliero di venti e dieci e stagionale di duecento e cinquanta. Le due specie saranno però prelevabili solo in prossimità di coltivazioni cerealicole ed esclusivamente da cacciatori toscani in possesso del tesserino venatorio digitale.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>

Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani

La Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che contiene l'emendamento "salva valichi" >>