I dati sulla specie confermano un ottimo stato di salute
I dati sulla specie confermano un ottimo stato di salute - © Imran Shah
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Beccaccia: un focus su stato di conservazione e prelievo

Un convengo dal titolo "La beccaccia: situazione nazionale e regionale. Un tavolo di confronto" ha approfondito lo stato di conservazione e le prospettive di prelievo della specie

Lo scorso 23 maggio è andato in scena ospitato dalla sede ERSAF di Torrazza Coste (PV), un convegno tecnico-scientifico sulla beccaccia organizzato da Regione Lombardia. L’evento è stato l’occasione per approfondire lo stato di conservazione della specie e per fare il punto sulle attività di monitoraggio. I dati sulla specie confermano un ottimo stato di salute con 17 milioni di individui adulti stimati nell’areale del Paleartico occidentale che salgono a 25 milioni se si considerano anche i giovani nati ogni anno.

Tra i tanti relatori era presente anche Michele Sorrenti, coordinatore tecnico-scientifico dell’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia, che ha illustrato nel dettaglio le attività svolte dall’associazione. Tra queste la telemetria satellitare, la raccolta delle ali e altri programmi di monitoraggio della specie. Proprio i dati della telemetria satellitare sembrerebbero evidenziare come il picco della migrazione della beccaccia si collochi a metà marzo, periodo che, se riconosciuto da Ispra, dovrebbe scongiurare la chiusura anticipata del prelievo.

Anche FIBEC – Federazione Italiana Beccacciai, ha presentato i propri risultati sui monitoraggi effettuati. In particolare sono stati approfonditi i dati dei monitoraggi effettuati in Lombardia grazie al supporto del mondo venatorio che ha condotto le attività di censimento primaverile con l’utilizzo dei cani da ferma a seguito di una specifica formazione. La giornata si è poi conclusa con una tavola rotonda sul futuro della gestione e del prelievo della specie.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Il Carlo Caldesi Award celebra il prelievo etico di un bukharan markor
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Il Carlo Caldesi Award celebra il prelievo etico di un bukharan markor

Safari Club International - Italian chapter ha insignito Shafa Barzani del Carlo Caldesi Award, premiando un insigne interprete della caccia etica e sostenibile >>

Tortora selvatica, i dati fanno ben sperare
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Tortora selvatica, i dati fanno ben sperare

Un rapporto recentemente diffuso dalla FACE testimonia un interessante sviluppo per la conservazione della tortora selvatica >>

Bilancio sostenibilità Beretta: tradizione e innovazione green
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Bilancio sostenibilità Beretta: tradizione e innovazione green

Nella giornata internazionale della biodiversità, Beretta ha presentato il suo quinto bilancio di sostenibilità: tradizione e innovazione green per il futuro >>

Il barbagianni torna a Pianosa anche grazie al mondo venatorio
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Il barbagianni torna a Pianosa anche grazie al mondo venatorio

Fondazione UNA e Federparchi hanno presentato i primi incoraggianti risultati ottenuti con il progetto di reinserimento del Barbagianni sull’isola di Pianosa >>