
di Matteo Brogi
Bilancio sostenibilità Beretta: tradizione e innovazione green
Nella giornata internazionale della biodiversità, Beretta ha presentato il suo quinto bilancio di sostenibilità: tradizione e innovazione green per il futuro
In occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità, il 22 maggio 2025, Fabbrica d’Armi Pietro Beretta S.p.A. ha pubblicato il suo quinto Rapporto di sostenibilità, relativo all’anno 2024. Una scelta simbolica ma anche strategica, che sottolinea l’impegno dell’azienda di Gardone Val Trompia nella tutela dell’ambiente e della biodiversità, riconosciuta come fondamento della salute e del benessere delle comunità.
Un modello di sviluppo che guarda al futuro
In un contesto europeo in cui la rendicontazione non finanziaria diventa obbligo normativo a partire dal 2025 per le imprese di maggiori dimensioni, Beretta si pone come realtà proattiva. Il bilancio di sostenibilità dell’azienda armiera racconta come l’impresa stia ridefinendo il proprio modello di crescita integrando i principi ESG (ambientali, sociali e di governance), a partire dal rispetto per l’ambiente fino all’attenzione verso il capitale umano e la comunità locale.
Le radici di un impegno centenario
Il 2026 segnerà i 500 anni di attività di Beretta. Una longevità che non è solo frutto di eccellenza produttiva, ma anche di una costante capacità di evolversi, senza tradire i valori fondanti. Già nel 1913, l’impresa installava centrali idroelettriche per garantire autonomia energetica; oggi, quell’approccio pionieristico si traduce in investimenti in efficienza, economia circolare e innovazione tecnologica. Il Consiglio d’Amministrazione, nella presentazione del documento, ribadisce come "credere nelle persone significa offrire loro le migliori opportunità per crescere professionalmente e umanamente”.
I numeri della sostenibilità Beretta
Ambiente: nel 2024, Beretta ha ridotto le proprie emissioni dirette e indirette di oltre 1.000 tonnellate di CO₂ e, registrando un -17% rispetto all’anno precedente. L’elettricità proveniente da fonti rinnovabili, principalmente centrali idroelettriche, è aumentata del 60%, mentre l’impianto fotovoltaico di Gardone ha superato i 420 GJ di produzione. La gestione dei rifiuti ha segnato una riduzione del 13%, grazie a iniziative come il progetto Life20 Cromozero, e si è ampliata la rete di riuso delle acque di processo.
Sociale: con 937 collaboratori, Beretta ha consolidato la propria forza lavoro, incrementando la presenza femminile in tutte le aree aziendali. Oltre 20.000 ore di formazione sono state erogate nel 2024, con focus su sicurezza, digitalizzazione e leadership. Il tasso di infortuni si conferma tra i più bassi del settore, senza episodi gravi. A livello formativo, il corso T.I.M.A. coinvolge oltre 180 studenti, integrando nozioni di sostenibilità alle competenze tecniche armaiole.
Governance: Beretta ha introdotto nuove linee produttive 4.0 dotate di sensori IoT (internet of things è una rete di oggetti e dispositivi connessi dotati di sensori che consentono loro di trasmettere e ricevere dati) per il monitoraggio in tempo reale dei consumi, e ha avviato pratiche di eco-design, riducendo peso e impatto dei materiali utilizzati, con packaging riciclabile e legni certificati. L’80% degli approvvigionamenti rimane entro i confini nazionali, riducendo i rischi legati alla supply chain globale.
Ecosistema Beretta: dove tradizione e futuro si incontrano
L’azienda si definisce oggi come un vero e proprio solution provider, capace di offrire non solo prodotti di eccellenza, ma soluzioni integrate che rispondono alle esigenze di sostenibilità, efficienza e innovazione. L’equilibrio tra sapere artigiano, robotica e intelligenza artificiale rende Beretta un unicum nel panorama industriale italiano.
Beretta dimostra che crescita economica, competitività e rispetto per l’ambiente possono coesistere. Con un modello made in Val Trompia radicato nel territorio ma proiettato globalmente, l’impresa conferma che il futuro, anche per chi ha cinque secoli di storia alle spalle, può e deve essere sostenibile.
Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.