L’aumento avviene dopo tre stagioni di caccia durante le quali il prelievo è stato considerevolmente ridotto
L’aumento avviene dopo tre stagioni di caccia durante le quali il prelievo è stato considerevolmente ridotto - © Face
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Tortora selvatica, i dati fanno ben sperare

Per la prima volta la specie regista un aumento lungo entrambe le rotte di migrazione del continente

La FACE, la Federazione delle associazioni venatorie europee, ha recentemente diffuso un rapporto sullo stato di conservazione della tortora selvatica (Streptopeliay turtur). Per la prima volta, è stato registrato un aumento delle popolazioni nidificanti sia nei paesi che ricadono lungo rotta migratoria occidentale sia in quelli della rotta centro-orientale, nella quale si trovano la maggior parte delle regioni italiane.

Si tratta di un traguardo significativo, poiché l'obiettivo del Piano d'azione internazionale per la gestione della specie, che tra le varie azioni prevede il prelievo venatorio adattivo, è di arrestarne il declino in Europa entro il 2028. Se per la rotta migratoria occidentale l’aumento si era già registrato negli ultimi tre anni, motivo per il quale la Commissione europea ha recentemente dato il via libera alla riapertura della caccia alla specie, l’aumento della popolazione nidificante in quella centro-orientale rappresenta una novità.

L’aumento avviene dopo tre stagioni di caccia durante le quali il prelievo è stato considerevolmente ridotto e, in alcuni casi, sospeso. Sebbene non vi sia certezza della correlazione tra le misure di prelievo adattivo adottate e l’aumento della tortora, la sua ripresa testimonia come un approccio gestionale basato su diverse azioni come il ripristino dell'habitat, la fornitura di acqua in periodi di siccità e, solo più recentemente, l'attuazione di restrizioni alla cattura, ripaghi gli sforzi e i sacrifici del mondo venatorio.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Il Carlo Caldesi Award celebra il prelievo etico di un bukharan markor
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Il Carlo Caldesi Award celebra il prelievo etico di un bukharan markor

Safari Club International - Italian chapter ha insignito Shafa Barzani del Carlo Caldesi Award, premiando un insigne interprete della caccia etica e sostenibile >>

Bilancio sostenibilità Beretta: tradizione e innovazione green
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Bilancio sostenibilità Beretta: tradizione e innovazione green

Nella giornata internazionale della biodiversità, Beretta ha presentato il suo quinto bilancio di sostenibilità: tradizione e innovazione green per il futuro >>

Beccaccia: un focus su stato di conservazione e prelievo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Beccaccia: un focus su stato di conservazione e prelievo

Lo scorso 23 maggio un convegno tecnico-scientifico organizzato da Regione Lombardia ha fatto il punto stato di conservazione e prospettive di prelievo >>

Il barbagianni torna a Pianosa anche grazie al mondo venatorio
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Il barbagianni torna a Pianosa anche grazie al mondo venatorio

Fondazione UNA e Federparchi hanno presentato i primi incoraggianti risultati ottenuti con il progetto di reinserimento del Barbagianni sull’isola di Pianosa >>