Un simile modus operandi non giova sicuramente sotto il profilo dell'immagine
Un simile modus operandi non giova sicuramente sotto il profilo dell'immagine - © Face
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Peste suina, nuovo rinvio. Che succede?

Filippini ha firmato l'ennesima proroga dell'ordinanza 5/2024, la terza in meno di tre mesi

Ci si aspettava che, a far data da oggi, le regole per il contrasto della peste suina fossero dettate da una nuova ordinanza. Nella giornata di venerdì 13 giugno Giovanni Filippini ha, invece, firmato la terza proroga dell'ordinanza varata nell'ottobre 2024, la cui scadenza era prevista per il 31 marzo scorso.

Una modalità anomala di gestione di un'emergenza, come la peste, da parte di una struttura commissariale. Ancor più perché nel precedente atto di proroga, datato 30 aprile, si affermava che il documento trovava giustificazione “nelle more della rimodulazione di alcune misure dell’Ordinanza n. 5/2024 da effettuarsi sulla base della situazione epidemiologica attuale”. Evidentemente 45 giorni, peraltro da aggiungere ai 30 della prima proroga, non sono stati sufficienti a tale rimodulazione. Toccherà ora aspettare il 15 luglio, data fino alla quale la nuova ordinanza proroga la validità di quella dell'anno scorso, per sapere se le regole legate alla gestione del virus cambieranno o ci sarà un ennesimo rinvio della decisione.

Sicuramente il commissario avrà le sue buone ragioni, ma questo modus operandi, che si aggiunge allo scivolone sul rinnovo della nomina e alla giravolta sul controllo in Toscana, non giova sicuramente sotto il profilo dell'immagine, dando l'impressione di una struttura commissariale in affanno e di una perdita di attenzione al tema da parte delle autorità competenti.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>

Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani

La Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che contiene l'emendamento "salva valichi" >>