Quella 2026 sarà la quinta edizione di Eos Show
Quella 2026 sarà la quinta edizione di Eos Show - © EOS srl
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Eos Show nel 2026 cambia luogo e date

La prossima edizione di Eos si terrà a Parma. La notizia era nell’aria da un paio di giorni ma in data odierna, nel corso di una conferenza stampa a Roma nella sede di Confindustria, sono stati comunicati tutti i dettagli

Dopo quattro anni a Verona, EOS–European Outdoor show si terrà Parma, nel cuore della Food Valley. Lo spostamento negli spazi espositivi di Fiere di Parma è stato voluto dagli organizzatori per dare alla fiera un maggior profilo internazionale e assicurare maggiori possibilità di crescita. L’evento fieristico negli anni ha saputo diventare riferimento per i settori della caccia, del tiro sportivo e dell’outdoor e nell’ultima edizione ha registrato 40.000 visitatori. Ora, con questa nuova edizione parmense, Eos Show si prepara a costruire un’esperienza fieristica di nuova generazione, nella quale la passione per l’outdoor incontra una piattaforma pensata per valorizzare contenuti, business e comunità.

«Organizzare Eos show a Parma - ha dichiarato Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma - significa unire un progetto in forte crescita con un ecosistema fieristico baricentrico, moderno e aperto all’innovazione. La fiducia delle associazioni di riferimento nel settore, titolari del marchio, conferma la qualità del percorso avviato e ci permette di lavorare fin da subito con obiettivi chiari: ampliare sezioni e pubblico, rafforzare il posizionamento internazionale e valorizzare la dimensione esperienziale dell’evento. Il territorio parmense e il nostro quartiere fieristico offrono spazi ideali per sviluppare nuove aree tematiche».

Oltre al luogo, cambia anche la calendarizzazione: la fiera si terrà infatti a marzo, dal 28 al 30, e non più a febbraio. Una finestra temporale più favorevole per gli operatori del settore, in particolare per il comparto del turismo venatorio, come dichiarato dagli organizzatori. La prossima edizione inoltre vedrà aumentare la qualità sotto il profilo dei contenuti e del formato. Sono infatti previste nuove aree esperienziali all’interno del quartiere fieristico con una maggiore attenzione verso nuove sezioni come la cinofilia venatoria e l’enogastronomia legata alla selvaggina.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>

Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani

La Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che contiene l'emendamento "salva valichi" >>