di Matteo Brogi
Benelli 828 S A.I. Beccaccia: sovrapposto evoluto per la regina
C’è un nuovo compagno di caccia per chi ama sfidare la beccaccia nei boschi più fitti: è l’ultima versione del sovrapposto Benelli 828 S
Nata per la regina del bosco, la nuova versione dell’828 S è un sovrapposto che segna un ulteriore passo avanti nella storia dell’azienda italiana. Un’arma che nasce per esaltare l’etica venatoria, la sostenibilità e la passione per una delle cacce più affascinanti e impegnative. Si distingue dalla precedente versione per l’adozione del sistema Advanced Impact, frutto di anni di ricerca e di un brevetto che ha ridefinito geometrie interne di canne e strozzatori per fornire una rosata più densa e veloce, capace di mantenere penetrazione e lesività a distanze superiori alla media delle canne standard.
Le funzionalità della tecnologia Advanced Impact
I test Benelli hanno evidenziato velocità dello sciame di pallini fino a 20 m/s superiori rispetto alle canne standard, con una rosata dove l’effetto di dispersione è molto contenuto. Tale da ridurre il divario prestazionale tra il munizionamento leadless (acciaio, tungsteno e bismuto) e quello convenzionale in piombo. Dettagli fondamentali quando ci si misura con la beccaccia, regina di traiettorie imprevedibili, rapidi cambi di direzione e apparizioni fulminee nel folto.
Il cuore dell’innovazione Benelli è una canna con profilo interno caratterizzato da una geometria esclusiva: presenta un cono di raccordo maggiorato (forcing cone) che rimane costante in tutte le lunghezze di canna, seguito da un tratto cilindrico – di lunghezza variabile a seconda della canna – con un diametro all’asta tra 19,6 mm e 19,8 mm (nel calibro 12). Gli strozzatori, intercambiabili, fanno parte del sistema A.I. e, anche nel caso del sovrapposto dedicato alla beccaccia, misurano 10 centimetri e presentano conicità riviste rispetto agli standard classici: offrono una distribuzione della rosata più uniforme tra una stella e l’altra, quindi più regolare. Il lancio di questo sovrapposto è stata l’occasione per presentare anche l’esclusivo strozzatore Ampliator, dispersante, che permette rosate ampie e regolari a distanze ravvicinate, ideali per tiri di stoccata.
Le canne del Benelli 828 S A.I. Beccaccia, inoltre, sono trattate criogenicamente per eliminare le tensioni interne dei tubi e delle giunzioni, rendendo il regime vibratorio al momento dello sparo quanto più possibile costante e massimizzando così la resa balistica intrinseca delle stesse. Sono corredate di quattro strozzatori sostituibili interni: Ampliator, ***/****/CYL.
Tecnologia e stile
Un segno tradizionalmente distintivo del progetto 828 è la chiusura brevettata Lock Plate in acciaio, che sigilla il monoblocco, robusta e sicura anche dopo migliaia di colpi. La versione Beccaccia prevede l’estrazione manuale delle cartucce, una scelta in linea con la filosofia di rispetto dell’ambiente che incarna. L’affidabilità è garantita dal gruppo di scatto (batteria) estraibile, con monogrillo selettivo e cani a movimento lineare, soluzioni che mantengono lo scatto leggero e veloce e facilitano le operazioni di manutenzione. Il passaggio tra una canna e l’altra è permesso dal selettore posto sul comando della sicura e, in fase operativa, dallo spostamento della massa inerziale provocato dal rinculo.
Ma la tecnologia non è tutto: chi caccia la beccaccia sa bene quanto conti un fucile bilanciato, leggero e maneggevole. L’828 S A.I. Beccaccia risponde a queste esigenze con un peso di circa 2,9 kg (canne da 61 cm) e una distribuzione delle masse studiata per ottimizzare il brandeggio. La bindella in fibra di carbonio favorisce il perfetto allineamento sul selvatico, mentre il mirino in fibra ottica verde facilita l’acquisizione in condizioni di illuminazione svantaggiose.
Anche lo stile vuole la sua parte. La bascula in lega nature brown si sposa con un calcio in noce selezionato e trattato con tecnologia Wood FX, mentre scritte dorate e una testa di beccaccia stilizzata incisa sulla coccia arricchiscono dettagli e finiture. Non mancano soluzioni per comfort e personalizzazione, come il sistema Progressive Comfort integrato nel calcio per ridurre il rinculo, e il Perfect Fit con 40 combinazioni di piega e vantaggio per adattare l’arma alle preferenze del cacciatore. Il nasello è sostituibile così come il calciolo, in modo da estendere la lop da 365 a 375 mm.
Benelli 828 S A.I. Beccaccia, in poligono e a caccia
Ho avuto l’opportunità di provare il sovrapposto Benelli dedicato alla beccaccia sia al poligono sia a caccia. Per quanto riguarda il test presso il Centro esperienze del produttore, le immagini pubblicate con le relative densità parlano da sole, evidenziando in tutte le tre condizioni di prova rosate dense e ben distribuite.
Eccellenti sono stati anche i risultati ottenuti a caccia, non su beccacce ma su starne presso l’azienda La Montefeltro di Rivergaro. In una entusiasmante uscita con Daniele De Carolis, i suoi setter – molto corretti, peraltro – hanno alzato un buon numero di selvatici che ho ingaggiato e abbattuto con relativa facilità in virtù di un assetto dell’arma estremamente congeniale alla mia complessione fisica, un rinculo contenuto e un rilevamento perfettamente dominabile, così da favorire l’eventuale sparo della seconda canna, evenienza che si è palesata una sola volta. Di questa uscita e dei risultati ottenuti con il sovrapposto Benelli 828 S A.I. Beccaccia riparleremo in occasione di un prossimo articolo.
Per la beccaccia ma non solo
Con l’828 S A.I. Beccaccia, Benelli conferma la sua rotta: innovare senza dimenticare l’etica venatoria e la sostenibilità. Un sovrapposto dedicato, pensato per chi non si accontenta, per chi vive la caccia come un’attività in cui i contenuti tecnici non devono essere disgiunti dal rispetto per il selvatico. Questo fucile rappresenta un passo avanti verso una caccia sostenibile e performante. Ogni dettaglio parla di innovazione tecnologica, eleganza e comfort: uno strumento personalizzabile per affrontare con competenza la sfida alla regina del bosco e, con gli strozzatori più congeniali, a tutte le specie che si insidiano con l’arma a canna liscia. Anche con munizionamento slug.
SCHEDA TECNICA
Produttore: Benelli
Modello: 828 S A.I. Beccaccia
Tipo: fucile sovrapposto da caccia
Chiusura: sistema Lock Plate brevettato
Calibro: 12/76
Lunghezza canne: 650 mm
Estrattori: manuali
Strozzatori: Ampliator interno dispersante + tre strozzatori da 100 mm intercambiabili
Bindella: carbon look, zigrinata antiriflesso
Grilletto: monogrillo selettivo
Sicura: manuale a cursore con selettore di canna
Calciatura: legno di noce con sistema Progressive Comfort e Perfect Fitting
Finitura: nature brown anodizzata, legno di noce
Peso: 2.900 g
Prezzo: 3.490 euro (2025)
TEST
Matricola arma: BS058022B
Matricola canne: CS058685D
Peso di sgancio: 1.375 / 1.541 grammi
Condizioni del test
Meteo: nuvoloso
Altitudine: 315 m slm
Pressione atmosferica: 1.019 hPa
Temperatura: 8°
Umidità relativa: 84%
Munizione 1
Produttore: Winchester
Modello: Special Fiber
Calibro: 12/70
Pallini: #8, 36 grammi
Numero pallini: 481
V0 dichiarata: 395 m/s
V0 rilevata: 361 m/s
Distributore: Winchester
Munizione 2
Produttore: Baschieri & Pellagri
Modello: MB Classic – Gordon system
Calibro: 12/70
Pallini: #8, 32 grammi
Numero pallini: 441
V0 dichiarata: 407 m/s
V0 rilevata: 400 m/s
Distributore: Baschieri & Pellagri
Note
La velocità è ricavata dalla media di 3 letture effettuate a 1 metro dalla volata mediante cronografo Benelli.
Il test è stato effettuato il 28 febbraio 2025 presso il Centro esperienze Benelli, Urbino (PU).
Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.