Il Blaser FBX non è solo un nuovo fucile sovrapposto da tiro a volo. È un manifesto d’intenti, un’arma costruita sulla base dell’esperienza maturata negli anni dal produttore tedesco, feedback dei tiratori e tecnologia avanzata pensando al futuro
Il Blaser FBX non è solo un nuovo fucile sovrapposto da tiro a volo. È un manifesto d’intenti, un’arma costruita sulla base dell’esperienza maturata negli anni dal produttore tedesco, feedback dei tiratori e tecnologia avanzata pensando al futuro - © Matteo Brogi
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi

Blaser FBX, il nuovo sovrapposto premium da tiro a volo

Blaser cambia le regole del gioco e lancia per il 2025 il fucile FBX, un sovrapposto da tiro a volo nato per lo Sporting che entra a pieno titolo nella fascia premium

Il modello FBX è il terzo sovrapposto per il tiro a volo di Blaser e si posiziona al vertice di una gamma che già comprende l’entry level F16 e il più evoluto F3. Ma l’FBX non è un semplice upgrade: è un progetto completamente nuovo, frutto di ambizione, innovazione e attenzione maniacale al dettaglio. Il suo obiettivo? Diventare un punto di riferimento tra i sovrapposti da tiro a volo (non solo per lo Sporting) a livello mondiale.

Una nuova generazione per il mondo dello Sporting

Il nome cambia: non più un numero a indicare l’anno di uscita come per i modelli F3 e F16, ma la lettera F, per Flinte, canna liscia in tedesco, e una B che sicuramente identifica il marchio. Il nuovo FBX è stato progettato per eccellere, con soluzioni sviluppate in collaborazione con tiratori professionisti e un approccio ingegneristico rigoroso.

Viste laterali del sovrapposto da tiro Blaser FBX
Viste laterali del sovrapposto da tiro Blaser FBX - © Matteo Brogi

A spiegare la genesi del progetto è Elia Moser, responsabile commerciale Blaser per il Nord Italia: «La decisione di sviluppare un nuovo modello top di gamma nasce direttamente dalla proprietà con la chiara ambizione di offrire il meglio, senza compromessi, e diventare il punto di riferimento nel mondo del tiro a volo. Integrando in un modello di punta quelle innovazioni necessarie per essere protagonisti sul palcoscenico internazionale».

Il team Blaser che ha accolto la stampa specializzata al TAV San Martino di Rio Salso. A sinistra, il direttore di Blaser Group Peter Unterholzner
Il team Blaser che ha accolto la stampa specializzata al TAV San Martino di Rio Salso. A sinistra, il direttore di Blaser Group Peter Unterholzner - © Matteo Brogi

Un fucile costruito per vincere

Il cuore dell’FBX riprende alcune soluzioni del F3 e le integra con numerosi aggiornamenti: dalla meccanica alla distribuzione dei pesi, passando per finiture, bilanciamento e strozzature. Marco Succi, atleta Blaser, sottolinea l’impegno profuso nello sviluppo delle canne: «Per trovare la configurazione ideale abbiamo testato ben 46 prototipi di tubi differenti. L’obiettivo era ottenere velocità, penetrazione e rosate ottimali per ogni configurazione di strozzatura disponibile».

L'autore Matteo Brogi prova il nuovo sovrapposto da tiro Blaser FBX
L'autore Matteo Brogi prova il nuovo sovrapposto da tiro Blaser FBX - © Matteo Brogi

Dettagli tecnici: progettato per le performance

Il nuovo sovrapposto da tiro a volo Blaser FBX si distingue per la sua dotazione tecnica di altissimo livello, pensata per soddisfare anche i tiratori più esigenti. È camerato in calibro 12/76 e monta una robusta bascula di tipo fat body, larga ben 46 mm, con un elegante profilo round body che ne accentua la solidità e al tempo stesso ne snellisce l’estetica.

Il petto di bascula del sovrapposto FBX (in basso) e dell'F3 a confronto: è evidente il maggiore spessore e il disegno ingentilito dal profilo round body della nuova proposta del produttore tedesco
Il petto di bascula del sovrapposto FBX (in basso) e dell'F3 a confronto: è evidente il maggiore spessore e il disegno ingentilito dal profilo round body della nuova proposta del produttore tedesco - © Matteo Brogi

Tra le caratteristiche, pensate per la massima praticità sul campo, troviamo una batteria facilmente smontabile a mano e un grilletto regolabile, che consente di adattare l’arma alle preferenze individuali del tiratore. Il peso complessivo parte da circa 3.850 grammi e può variare in funzione delle configurazioni scelte (lunghezza delle canne, legni), garantendo comunque un perfetto bilanciamento.

Il gruppo di scatto è rimovibile mediante un apposito strumento fornito a corredo dell'arma
Il gruppo di scatto è rimovibile mediante un apposito strumento fornito a corredo dell'arma - © Matteo Brogi

Le canne standard da 81 cm hanno foratura da 18,6 mm e coni lunghi di raccordo; sono gigliate, pertanto idonee a sparare anche munizionamento in acciaio. Le configurazioni di strozzatura prevedono sia versioni fisse (di serie con 3 stelle / 3 stelle), sia sette strozzatori intercambiabili Briley. Sono disponibili anche canne da 76 e 86 cm, con opzioni a strozzatura fissa o Briley.

L'astina presenta un lieve profilo a coda di castoro. La bindella è ventilata
L'astina presenta un lieve profilo a coda di castoro. La bindella è ventilata - © Matteo Brogi

Le canne sono equipaggiate con una bindella tipo sporting da 10x8 mm, zigrinata, e presentano bindellini laterali ventilati. A completare il sistema di allineamento, alla volata spicca un mirino rosso LPA che assicura visibilità anche nelle condizioni di luce più difficili.

Gli estrattori EBS (Ejection Ball System) sono di derivazione F3
Gli estrattori EBS (Ejection Ball System) sono di derivazione F3 - © Matteo Brogi

Tutte le componenti in acciaio subiscono un trattamento superficiale opaco DLC (Diamond Like Carbon), noto per la sua resistenza all’usura e alla corrosione. Per chi cerca qualcosa di ancora più esclusivo, Blaser propone anche versioni con cartelle lunghe e incise.

Calcio e bilanciamento: ergonomia e precisione su misura

Il calcio dell’FBX è pensato per offrire controllo, stabilità e possibilità di personalizzazione ai massimi livelli. Queste sono le caratteristiche salienti:

· profilo tipo sporting con impugnatura a pistola di dimensioni generose e più chiusa, pensata per contrastare meglio il rinculo;
· legni standard di classe 5, con opzioni fino alla classe 11;
· calciolo in gomma Kick Eez da 20 mm;
· bilanciere interno corto o lungo, con sistema di bilanciamento integrato (possibilità di applicare fino a tre contrappesi da 67 grammi);
· disponibilità di nasello regolabile in opzione (con supplemento);
· disponibilità di calciatura mancina (con supplemento);
· astina a semi-coda di castoro con sistema di bilanciamento integrato (fino a 4 pesi da 20 grammi);
· possibilità di personalizzare la calciatura direttamente presso la sede Blaser, in Germania, o mediante misure prese direttamente dall’armiere e successivamente comunicate al produttore (progetto 4D).

L'astina integra un sistema di bilanciamento che può portare fino a 4 pesi da 20 grammi
L'astina integra un sistema di bilanciamento che può portare fino a 4 pesi da 20 grammi - © Matteo Brogi

I dati di piega (37/49), deviazione (3/8/20) e pitch (85) evidenziano l’attenzione alla postura del tiratore. Anche i mancini sono accontentati, con una versione dedicata disponibile con un sovrapprezzo di 484 euro (prezzo 2025).

Al momento della presentazione (secondo trimestre 2025), il Blaser FBX è disponibile esclusivamente nella versione Sporting, ma sono in fase di sviluppo le varianti con bindella alta Vantage, Trap e Skeet, a conferma dell’ambizione di coprire tutte le discipline del tiro a volo.

All'interno del calcio è presente un bilanciere che, nella versione corta o lunga, può portare due o tre contrappesi da 67 grammi ciascuno
All'interno del calcio è presente un bilanciere che, nella versione corta o lunga, può portare due o tre contrappesi da 67 grammi ciascuno - © Matteo Brogi

Prezzo e versioni: l’eccellenza si paga

Il prezzo base della versione standard parte da 14.898 euro (2025). Sono disponibili gli allestimenti speciali:
· Grand Luxe: legno classe 5, incisione floreale;
· Heritage: legno classe 7, incisioni floreali o a tema venatorio;
· Custom: legno classe 6, incisione a richiesta.

Sulla coda di bascula è posizionato il cursore della sicura
Sulla coda di bascula è posizionato il cursore della sicura - © Matteo Brogi

Per le configurazioni più ricercate o personalizzate, i tempi di consegna si estendono al 2026, ma la qualità e il livello di finitura sono all’altezza dei collezionisti più esigenti.

Un nuovo punto di riferimento

Durante i test a fuoco, effettuati nel corso di un evento dedicato alla stampa il 24 giugno 2025 al TAV San Martino di Rio Salso (PU), l’FBX ha dimostrato di mantenere rosate consistenti e ben distribuite con due caricamenti tra loro molto differenti:
sia con cartuccia RC2 da 28 grammi (piombo 8½, borra Bior), a 30 metri e strozzatura due stelle;
sia con RC4 da 28 grammi (piombo 7½, borra contenitore), sempre a 30 metri, dove la rosata è risultata particolarmente uniforme.
Dell’FBX si è subito apprezzata la capacità di contenere in modo efficace sia il rinculo sia il rilevamento delle canne, risultato ottenuto grazie a un insieme di soluzioni mirate: la massa dell’arma, l’attento bilanciamento e l’impiego strategico dei contrappesi lavorano in sinergia per garantire maggiore stabilità e controllo durante lo sparo.

Rosata con cartuccia RC4 da 28 grammi (piombo 7½, borra contenitore) con rosata ** a 30 metri
Rosata con cartuccia RC4 da 28 grammi (piombo 7½, borra contenitore) con rosata ** a 30 metri - © Hunting Log

Il Blaser FBX non è solo un nuovo fucile sovrapposto da tiro a volo. È un manifesto d’intenti. Un’arma pensata per il futuro, costruita sulla base dell’esperienza maturata negli anni dal produttore tedesco, feedback dei tiratori e tecnologia avanzata. Con una versatilità progettata per coprire tutte le esigenze del mondo Sporting e non solo, si candida con forza a competere con i prodotti top della. Se il F16 rappresenta la porta d’ingresso al mondo Blaser e il modello F3 è il suo cavallo da battaglia, l’FBX è la bandiera dell’eccellenza. Pensato per chi non accetta compromessi e cerca il meglio, piattello dopo piattello.

All'interno della guardia del grilletto è posizionato il selettore di canna; l'arma in prova era dotata di strozzature fisse identiche per i due tubi
All'interno della guardia del grilletto è posizionato il selettore di canna; l'arma in prova era dotata di strozzature fisse identiche per i due tubi - © Matteo Brogi

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Armi e accessori

Delta 5: la bolt action di Daniel Defense arriva in Italia
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi
Delta 5: la bolt action di Daniel Defense arriva in Italia

Delta 5, prima bolt action di Daniel Defense, debutta in Italia con Bignami: modularità AR, canna intercambiabile e precisione garantita entro 0,75 MOA >>

Benelli 828 S A.I. Beccaccia: sovrapposto evoluto per la regina
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi
Benelli 828 S A.I. Beccaccia: sovrapposto evoluto per la regina

Il sovrapposto Benelli 828 S A.I. Beccaccia unisce innovazione balistica, rispetto per il selvatico e stile, a vantaggio della caccia sostenibile della specie >>

Sightmark Core 2.0 TX 1-4x24 DX4, nato per la battuta
Pubblicato il in Armi e accessori
di Matteo Brogi
Sightmark Core 2.0 TX 1-4x24 DX4, nato per la battuta

Il cannocchiale da puntamento Core 2.0 TX 1-4x24 DX4 rappresenta il modello entry level di Sightmark per la caccia in battuta >>

FAMARS: la rinascita di un marchio italiano
Pubblicato il in Armi e accessori
di Redazione
FAMARS: la rinascita di un marchio italiano

Nel mondo delle armi da fuoco fini, FAMARS evoca strumenti eleganti e tecnicamente raffinati. Paul Mihailides ne ha curato il rilancio a partire dal 2014 >>