La Giunta ha scelto di adottare previsioni più aderenti possibili a quelle della 157
La Giunta ha scelto di adottare previsioni più aderenti possibili a quelle della 157 - © Hans Hillewaert
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Calendari venatori: in Lombardia completato l'iter di approvazione

Nella seduta di ieri, la Giunta guidata da Attilio Fontana ha approvato gli atti propedeutici a regolamentare la prossima stagione venatoria

Da ieri anche i cacciatori lombardi conoscono le regole che li accompagneranno durante la stagione venatoria 2024/25. La Giunta regionale ha infatti approvato la delibera con le disposizioni integrative al calendario venatorio che per la Lombardia, a differenza delle altre Regioni, è fissato per legge.

Di fatto la Giunta ha scelto di adottare previsioni più aderenti possibili a quelle della 157 e della legge regionale, la 26/93, non allineandosi al parere che Ispra aveva fornito e nel quale l'istituto aveva chiesto, tra le altre cose, di escludere dal prelievo minilepre e starna. Addirittura per la minilepre non è previsto alcun limite di prelievo. Come negli anni scorsi le integrazioni sono state approvate prevedendo delle regole comuni a tutta la regione e regole aggiuntive a seconda dei differenti territori amministrativi.

Quest'anno, nel mese di settembre i cacciatori lombardi potranno cacciare esclusivamente nelle giornate di mercoledì, sabato e domenica, con chiusura alle ore 13.00. Dopo tale ora, la caccia in forma vagante sarà consentita ma sola alla selvaggina migratoria e solo da appostamento temporaneo e senza l'uso del cane. Ora all'appello manca solo il decreto riduttivo, che sarà approvato direttamente dal dirigente della struttura competente.

AGGIORNAMENTO

In data odierna, 16 luglio 2024, è stato firmato il Decreto n. 10808 con il quale vengono approvati periodi e carnieri ridotti per alcune specie, in particolare:

Combattente, Moretta, Pavoncella e Tortora selvatica: sospensione del prelievo venatorio;
Allodola: prelievo venatorio consentito dal 1° ottobre al 31 dicembre 2024, con limite massimo di carniere per cacciatore pari a 10 capi giornalieri e 50 stagionali;
Quaglia: prelievo venatorio consentito dal 15 settembre al 31 ottobre 2024, con limite massimo di carniere per cacciatore pari a 3 capi giornalieri e a 20 stagionali;
Cesena e Tordo sassello: prelievo venatorio consentito dal 15 settembre 2024 al 20 gennaio 2025 e con limite massimo di carniere stagionale di Tordo sassello pari a 90 capi per cacciatore;
Moriglione: prelievo venatorio consentito dal 15 settembre 2024 al 30 gennaio 2025 ai sensi del Piano di gestione nazionale, dal 20 al 30 gennaio consentito solo da appostamento, con limite massimo di carniere per cacciatore pari a 2 capi giornalieri e 10 stagionali;
Codone: prelievo venatorio consentito dal 15 settembre 2024 al 30 gennaio 2025, con limite massimo di carniere per cacciatore pari a 5 capi giornalieri e a 25 stagionali;
Alzavola, Canapiglia, Fischione, Germano reale, Marzaiola, Mestolone, Folaga, Gallinella d'acqua, Porciglione: Nel periodo dal 20 gennaio al 30 gennaio 2025, il prelievo è consentito solo da appostamento
Beccaccia: prelievo venatorio consentito dal 15 settembre 2024 al 20 gennaio 2025, con limite massimo di carniere per cacciatore pari a 2 capi giornalieri e a 20 stagionali.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>

Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica

Il virus è stato identificato per la prima volta in 50 anni in un allevamento di bovini ungherese e il rischio è che il copione sia lo stesso della Psa >>

Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori

Secondo Confagricoltura i fenicotteri sarebbero responsabili di ingenti danni alle colture risicole del Delta del Po tutelate dal marchio IGP >>

Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi

Federcaccia ha organizzato un convegno per comprendere il ruolo della caccia nella società moderna >>