Il piano prevederebbe il prelievo di 469 esemplari
Il piano prevederebbe il prelievo di 469 esemplari - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Abruzzo, il Consiglio di Stato salva ancora una volta i cervi

Il Consiglio di Stato, su ricorso degli animalisti, ha sospeso la sentenza del Tar che avvallava il piano di prelievo redatto dalla Regione Abruzzo

Lo scorso 7 novembre si è tenuta la discussione del ricorso presentato dalle associazioni animaliste al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar abruzzese che aveva respinto la richiesta di sospendere la delibera con la quale la Regione dava il via alla caccia di selezione al cervo. Il massimo organo della giustizia amministrativa, che aveva già imposto la sospensione del prelievo in attesa della discussione, ha accolto il ricorso animalista rinviando la questione al Tar perché si pronunci nuovamente nel merito.

Per i giudici di Palazzo Spada, la Regione non avrebbe monitorato adeguatamente le popolazioni di cervi e per questo il Tar dovrà riesaminare la richiesta degli animalisti in maniera più approfondita. Il Consiglio di Stato ha inoltre ribadito l'esistenza di strumenti alternativi al prelievo venatorio per mitigare i conflitti tra fauna e attività antropiche.

«I magistrati amministrativi di secondo grado - ha affermato Michela Vittoria Brambilla commentando la senteza - hanno riconosciuto la fondatezza del ricorso che era stato respinto in primo grado e hanno ricordato che la Regione potrebbe adottare misure per la prevenzione di incidenti stradali, come l’apposizione di recinzioni e la realizzazione di attraversamenti faunistici». Occorrerà ora attendere la nuova pronuncia del Tar per conoscere il destino dei cervi. La soap opera continua.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>

Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica

Il virus è stato identificato per la prima volta in 50 anni in un allevamento di bovini ungherese e il rischio è che il copione sia lo stesso della Psa >>

Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori

Secondo Confagricoltura i fenicotteri sarebbero responsabili di ingenti danni alle colture risicole del Delta del Po tutelate dal marchio IGP >>

Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi

Federcaccia ha organizzato un convegno per comprendere il ruolo della caccia nella società moderna >>