Tra le fiere di valenza nazionale, merita una menzione particolare Caccia Village, che nel 2024 ha superato i 33mila ingressi
Tra le fiere di valenza nazionale, merita una menzione particolare Caccia Village, che nel 2024 ha superato i 33mila ingressi - © Caccia Village
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Dopo EOS, quali sono le prossime fiere da segnare sul calendario?

Eos Show, con i suoi oltre 40mila visitatori, ha inaugurato la stagione delle fiere venatorie, ma il calendario 2025 annovera numerosi altri appuntamenti dedicati alla nostra passione

Dopo il grande successo di Eos Show, che per la prossima edizione ha già annunciato un'importante novità, nei prossimi mesi gli appassionati avranno altre occasioni per visitare fiere a sfondo venatorio. Eventi grandi e meno grandi, ma tutti capaci, ognuno con le proprie peculiarità, di mettere al centro la caccia e i cacciatori. Il primo appuntamento in ordine cronologico sarà il 4, 5 e 6 aprile a Forlì con Caccia & Country, che, come Eos, mette al centro caccia, pesca e attività all'aria aperta. Sarà poi la volta di Caccia, Pesca e Natura, giunta alla 23esima edizione e importante appuntamento che negli anni è diventato un punto di riferimento. La manifestazione andrà in scena nel consueto palcoscenico di Longarone Fiere dall'11 al 13 aprile. Ha scelto invece il fine settimana della festa della liberazione (25-27 aprile) il Game Fair di Grosseto, altra fiera pluridecennale che mette al centro la cultura rurale.

Il panorama degli eventi di carattere venatorio non può poi considerarsi completo senza quello che in pochi anni ha saputo assurgere a fiera di rilevanza nazionale in grado di attirare decine di migliaia di visitatori da tutta Italia, il Caccia Village, che quest'anno andrà in scena, nella consueta cornice di Bastia Umbra, dal 10 al 12 maggio. Gli organizzatori dell'evento, che lo scorso anno ha superato quota 30mila visitatori, hanno già annunciato alcune importati novità per l'edizione 2025.

Oltre alle fiere di risonanza nazionale, esistono poi numerosi altri appuntamenti di carattere locale che sono però diventati vero punto di riferimento per gli appassionati. Tra questi, nel vasto panorama della penisola, è doveroso ricordarne almeno alcuni. Il 12 e 13 aprile a Lova di Campagna Lupia (VE) si terrà L'arte di fischi a bocca, fiera dedicata ai richiami a fiato per acquatici e a questa splendida forma ci caccia. Sempre a maggio, e più precisamente domenica 25, si terrà, nella pittoresca cornice del locale Castello Visconteo, la Sagra della Caccia di Bereguardo, evento che ogni anno è in grado di richiamare in provincia di Pavia appassionati anche da fuori regione. La seconda domenica di agosto sarà invece la volta della Sagra degli uccelli di Almenno San Salvatore, fiera bresciana nata nel lontano 1934 per valorizzare gli allevamenti locali di uccelli da richiamo e che ancora oggi, a distaza di 90 anni, è in grado di catalizzare l'attenzione degli appassionati di caccia alla piccola migratoria.

Che dire, in attesa dell'apertura della prossima stagione, non si corre certamente il rischio di annoiarsi.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento

Dopo l’iniziativa del Consiglio provinciale altoatesino, Alleanza Verdi Sinistra ha presentato un’interrogazione per chiedere che sia mantenuto il divieto >>

Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana

La giunta guidata da Eugenio Giani ancora una volta ha rinviato l'approvazione del Piano faunistico venatorio regionale >>

Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati

Nasce “Beretta Academy - Mechanical Designer", un progetto rivolto ai neodiplomati in ambito meccanico fortemente voluto dall'azienda gardonese >>

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>