Tra le specie selvatiche sensibili al virus figurano anche i cervidi
Tra le specie selvatiche sensibili al virus figurano anche i cervidi - © Böhringer Friedrich
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica

Il virus è stato identificato per la prima volta in 50 anni in un allevamento di bovini ungherese

Con una nota, il Ministero della Salute ha informato che lo scorso 7 marzo l’Autorità nazionale per la sicurezza della catena alimentare dell’Ungheria (Nébih) ha confermato un focolaio di afta epizootica in un allevamento di bovini da latte nel nord dell’Ungheria. Già nella giornata di lunedì 10, la Commissione europea ha provveduto a convocare tutti i referenti dei Servizi veterinari degli Stati membri in video conferenza.

L’afta epizootica è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce gli animali a unghia fessa, come bovini, suini, ovini e caprini sia domestici che selvatici. Così come per la peste suina, il virus non rappresenta un pericolo per la salute umana, ma le conseguenze della sua circolazione potrebbero rappresentare un problema economico per la zootecnia e condurre a serie restrizioni sul commercio internazionale di animali e prodotti di origine animale.

Non a caso, la normativa europea di riferimento è la medesima che, negli ultimi anni, abbiamo imparato a conoscere a causa della Peste suina africana. Anche per questa malattia, trattandosi di un virus per il quale le popolazioni di ungulati selvatici possono rappresentare un serbatoio e un vettore, sono previste misure di restrizione a carico dell’attività venatoria come, per esempio, l’interdizione della stessa in un raggio di 10km dai focolai.

Il Ministero della Salute ha già invitato le autorità competenti a prestare la massima attenzione e ad aumentare la sorveglianza passiva su tutto il territorio nazionale. Ancora una volta, però, il mondo venatorio rischia di trovarsi alle prese con la gestione di una problematica che va ben oltre i risvolti “ludico-ricreativi” della caccia e per la quale ci auguriamo non si commettano gli errori fatti negli ultimi tre anni.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento

Dopo l’iniziativa del Consiglio provinciale altoatesino, Alleanza Verdi Sinistra ha presentato un’interrogazione per chiedere che sia mantenuto il divieto >>

Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana

La giunta guidata da Eugenio Giani ancora una volta ha rinviato l'approvazione del Piano faunistico venatorio regionale >>

Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati

Nasce “Beretta Academy - Mechanical Designer", un progetto rivolto ai neodiplomati in ambito meccanico fortemente voluto dall'azienda gardonese >>

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>