Il pretesto è una procedura Eu Pilot aperta nel luglio 2023
Il pretesto è una procedura Eu Pilot aperta nel luglio 2023 - © Tisha Mukherjee
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

I Cinquestelle vogliono dimezzare le specie cacciabili

Per i pentastellati ogni scusa è buona per dar contro alla caccia e al mondo venatorio. Il pretesto questa volta è una procedura EU Pilot a causa della quale sarebbe opportuno rimuovere dall'elenco di quelle caccciabili ben 21 specie su 48

Allodola, Alzavola, Beccaccino, Codone, Combattente, Coturnice, Fagiano di monte, Fischione, Folaga, Marzaiola, Mestolone, Moretta, Moriglione, Pavoncella, Pernice rossa, Pernice sarda, Porciglione, Quaglia, Starna, Tordo sassello, Tortora selvatica. Sono queste le specie che, secondo il Movimento 5 Stelle, dovrebbero essere rimosse dall'elenco di quelle cacciabili con un Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.

Lo si apprende dalla lettura di un'interpellanza parlamentare depositata lo scorso 18 febbraio da quattro deputati pentastellati, tra questi figura anche Sergio Costa, che, prendendo come pretesto una procedura Eu Pilot aperta dalla Commissione europea nel luglio 2023, interroga il ministro Francesco Lollobrigida sulla volontà di promuovere la chiusura della caccia per le specie citate.

Alla base della procedura citata dai cinquestelle ci sono alcune richieste di chiarimenti in merito a presunte violazioni della Direttiva Uccelli, ma i ministeri competenti sono al lavoro da mesi per gestire la faccenda. I dubbi sollevati dalla Commissione però non devono per forza tradursi nella rimozione dall'elenco di quelle soggette a prelievo delle specie citate nella procedura stessa. Ciononostante i parlamentari del M5S non han perso occasione per mostrare ancora una volta il loro approccio meramente ideologico.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento

Dopo l’iniziativa del Consiglio provinciale altoatesino, Alleanza Verdi Sinistra ha presentato un’interrogazione per chiedere che sia mantenuto il divieto >>

Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana

La giunta guidata da Eugenio Giani ancora una volta ha rinviato l'approvazione del Piano faunistico venatorio regionale >>

Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati

Nasce “Beretta Academy - Mechanical Designer", un progetto rivolto ai neodiplomati in ambito meccanico fortemente voluto dall'azienda gardonese >>

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>