L'obiettivo primario è difendere il comparto suinicolo lombardo
L'obiettivo primario è difendere il comparto suinicolo lombardo - © Jerzy Strzelecki
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Lombardia, nuove regole per la Peste suina africana

Una nuova ordinanza regionale recepisce le novità nazionali e introduce alcuni elementi finalizzati a massimizzare le azioni di depopolamento

Attilio Fontana ha firmato ieri la nuova ordinanza regionale in materia di Psa. Il documento, che ha come oggetto "Disposizioni per la prevenzione e il controllo della diffusione della Peste suina africana", è finalizzato a rendere più efficaci possibili le azioni di contrasto alla malattia al fine di difendere il comparto suinicolo lombardo che da solo vale circa 5 miliardi di euro e conta oltre la metà dei maiali allevati in Italia.

Oltre a recepire quanto rimodulato dall'ordinanza nazionale dello scorso maggio, l'atto lombardo introduce alcune interessanti novità. Come detto, tra le altre cose, si mira a massimizzare gli abbattimenti di cinghiali per togliere alla malattia il principale vettore, ovvero i cinghiali. Per questo le azioni di controllo dovranno avvenire prioritariamente applicando modalità selettive, con frequenza di almeno tre volte alla settimana e con modalità che dovrebbero rimuovere gli ostacoli burocratici che che ne hanno limitato l'incisività. Si introduce inoltre la facoltà di potere sostitutivo da parte della Regione qualora gli enti gestori delle aree protette non siano in grado di portare avanti i piani di abbattimento in misura soddisfacente.

Un'altra novità riguarda l'autoconsumo dei cinghiali abbattuti in controllo in area infetta, facoltà concessa alle regioni dalla norma nazionale. L'ordinanza fissa in otto il numero di capi che ogni operatore volontario potrà trattenere, ovviante nel rispetto di stringenti prescrizioni di natura sanitaria. Per quanto riguarda l'attività venatoria, invece, vengono sostanzialmente riconfermate tutte le norme già in vigore. Nessuna possibilità di prelievo venatorio in ZR2, solo selezione in ZR1 e norme di biosicurezza obbligatorie per tutte le forme di caccia nelle zone colpite dalla malattia.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>

Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione

Si avvicina la prossima edizione di Caccia Village che, oltre a confermare le proposte vincenti degli scorsi anni, quest’anno dedicherà spazio a nuovi temi >>

Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse

L'ultima puntata della trasmissione Report ha sollevato numerosi dubbi sulla condotta dell'Enci e sulla cinofila italiana >>

L'orso tra conservazione e altri interessi giuridicamente rilevanti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'orso tra conservazione e altri interessi giuridicamente rilevanti

La Ca' Foscari ha organizzato un convegno sui risvolti giuridici della gestione dell'orso >>