Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Nasce Accademia Wilderness, il rapporto tra uomo e natura al centro

Accademia Wilderness è un nuovo progetto culturale e ambientale nato con l’obiettivo di coniugare scienza, natura e salute

Nella giornata di ieri, presso la Tenuta San Lodovico, la prima Area wilderness della Toscana, si è svolto l’evento inaugurale dell’Accademia Wilderness, un progetto innovativo che mira a unire ricerca scientifica, conservazione ambientale e salute umana.

L’Accademia Wilderness nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo paradigma che integra salute umana e salvaguardia ambientale. Basata sulla filosofia di Aldo Leopold, questa nuova realtà mira a creare consapevolezza sull’importanza del rapporto equilibrato tra uomo e natura. Attraverso attività di formazione, ricerca scientifica e divulgazione, Accademia Wilderness si propone come punto di riferimento per chi desidera approfondire il legame tra ecosistemi e salute.

Nel corso dell’evento è stato anche presentato il manifesto che racchiude le idee alla base dell’Accademia che «nasce per esplorare, promuovere e valorizzare il profondo e prezioso legame tra uomo e natura». I fondatori immaginano una società nella quale il valore autentico della natura sia pienamente riconosciuto come elemento fondante del benessere individuale e collettivo ponendosi come obiettivo quello di contribuire a un equilibrio armonico tra attività umane e conservazione degli ecosistemi.

A guidare l’Accademia Wilderness ci sarà Maurizio Maggiorotti, medico e docente universitario esperto in bio-ottimizzazione, ma a farne parte troviamo anche Giuliano Milana e Spartaco Gippoliti, rispettivamente membri del comitato scientifico e di quello tecnico, che scrivono anche su Hunting Log. Tutte le informazioni relative al progetto, definito da Maggiorotti unico nel suo genere, possono essere facilmente reperite in rete grazie al sito internet, alla pagina Facebook e al canale YouTube

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>

Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica

Il virus è stato identificato per la prima volta in 50 anni in un allevamento di bovini ungherese e il rischio è che il copione sia lo stesso della Psa >>

Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori

Secondo Confagricoltura i fenicotteri sarebbero responsabili di ingenti danni alle colture risicole del Delta del Po tutelate dal marchio IGP >>

Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi

Federcaccia ha organizzato un convegno per comprendere il ruolo della caccia nella società moderna >>