L'uso delle recinzioni contribuisce in modo significativo alla gestione della malattia
L'uso delle recinzioni contribuisce in modo significativo alla gestione della malattia - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Peste suina, un parere dell'Autorità europea delinea le strategie

L’Efsa ha reso pubblico un nuovo parere scientifico relativo alla Psa; dalla sua lettura emergono elementi interessanti per comprendere le future strategie di lotta al virus

Lo scorso 4 Dicembre l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha reso pubblico un nuovo parere scientifico sulla presenza della Peste suina africana negli Stati membri e sulle relative strategie di contrasto.

Il documento valuta diversi aspetti epidemiologici della malattia basandosi su letteratura scientifica, studi sul campo, questionari e modelli matematici e, oltre a ribadire l'importanza della biosicurezza all’interno degli allevamenti, si concentra su alcune tematiche relative alla gestione di quello che è il principale serbatoio e vettore della malattia in natura, il cinghiale.

I tecnici, sebbene la densità dei cinghiali sia un fattore noto rilevante, evidenziano che i dati non suggeriscono un effetto chiaro e corente di questo elemento sull'andamento epidemiologico della malattia. Altri fattori che influenzano la connettività delle popolazioni di cinghiali, come per esempio vegetazione, altitudine, clima e barriere, svolgono invece un ruolo maggiore nella diffusione del virus nel selvatico.

Un altro aspetto sul quale si sono concentrati gli estensori del documento è l’utilizzo delle recinzioni. La ricerca e l'esperienza sul campo nei paesi colpiti nell'UE hanno dimostrato che l'uso di recinti, potenzialmente utilizzati in modo complementare con le infrastrutture stradali esistenti, contribuisce in modo significativo alla gestione della peste suina africana nei cinghiali.

Il report ha però sottolineato che la creazione di barriere fisiche deve integrarsi con altri metodi di contrasto del virus come il depopolamento e la rimozione delle carcasse. Limitare gli spostamenti, abbassare la densità e rimuovere le possibili fonti di infezione risultano quindi essere le azioni sulle quali occorrerà concentrarsi nei prossimi mesi per la gestione della peste nelle popolazioni selvatiche.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”

L’associazione AnuuMigratoristi ha diramato una nota nella quale commenta le recenti modifiche alla legge sulla caccia >>

A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici

La fiera veronese ospiterà il VII meeting Wash, raggruppamento internazionale delle donne cacciatrici, che per la prima volta approda nel nostro Paese >>

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>