Il divieto non riguarderà solo l'attività venatoria, ma anche pesca e tiro sportivo
Il divieto non riguarderà solo l'attività venatoria, ma anche pesca e tiro sportivo - © Wikicommons / Lamiot
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Piombo, l'Europa lavora al divieto totale

La Commissione europea sta lavorando a un bando totale sul piombo che vada al di là delle zone umide e dell'attività venatoria

Il regolamento che prevede il divieto di utilizzo di munizioni spezzate contenenti piombo all'interno delle zone umide non era che l'inizio. Qualcuno lo aveva detto. Ora la Commissione europea sta lavorando a una nuova proposta di regolamento che mira a un divieto totale non solo per quanto riguarda l'attività venatoria ma anche per ogni altra attività che possa comportare lo spargimento del metallo nell'ambiente come per esempio la pesca.

L'assunto di base è sempre lo stesso, il piombo sarebbe un pericolo per l'ecosistema e la salute e per questo la bozza di regolamento prevede una serie di intervalli variabili entro i quali l'uso in una serie di attività dovrà essere dismesso. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il piombo dovrà essere totalmente bandito dalla pratica venatoria entro tre anni dall'entrata in vigore del regolamento, entro soli 18 mesi se parliamo di munizioni a palla, e sparire dalle esche e dai pesi utilizzati dai pescatori con una serie di scadenze variabili fino a cinque anni.

Sebbene la Commissione si sia prioritariamente concentrata su attività venatoria e alieutica, la scure del regolamento si abbatterà anche sul tiro sportivo. Per quanto siano previste una serie di deroghe per i tesserati delle federazioni di tiro e i praticanti delle varie discipline, entro un arco temporale massimo di 15 anni il piombo dovrà sparire anche dalla pratica sportiva.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento

Dopo l’iniziativa del Consiglio provinciale altoatesino, Alleanza Verdi Sinistra ha presentato un’interrogazione per chiedere che sia mantenuto il divieto >>

Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana

La giunta guidata da Eugenio Giani ancora una volta ha rinviato l'approvazione del Piano faunistico venatorio regionale >>

Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati

Nasce “Beretta Academy - Mechanical Designer", un progetto rivolto ai neodiplomati in ambito meccanico fortemente voluto dall'azienda gardonese >>

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>