La Commissione sarebbe pronta a deferire l'Italia alla Corte di giustizia UE
La Commissione sarebbe pronta a deferire l'Italia alla Corte di giustizia UE - © Lukasz Kobus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Piombo, la Commissione non si accontenta e minaccia l’Italia

Nonostante la recente modifica normativa finalizzata proprio a scongiurare il proseguo della procedura di infrazione, la Commissione europea tira dritto e minaccia il deferimento alla Corte di giustizia

Proprio in concomitanza con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo di conversione del cosiddetto DL “Salva Infrazioni” che avrebbe dovuto sanare definitivamente la vicenda, la Commissione europea ha scritto all’Italia per ribadire che, nonostante le recenti modifiche, non verrebbero meno i presupposti che avevano portato all’apertura della procedura di infrazione.

Per la Commissione il nostro Paese continuerebbe quindi a non rispettare il diritto europeo. Il particolare, la possibilità che le regioni autorizzino l'uccisione o la cattura di specie di fauna selvatica in periodi e in zone dove la caccia è vietata e le nuove norme relative al divieto di utilizzo del piombo nelle aree umide, continuerebbero a non essere allineate al dettato unionale, nello specifico alla direttiva Uccelli e al Regolamento Reach.

Per questo Bruxelles ha inviato all’Italia un “parere motivato” nel quale vengono evidenziate le criticità, in particolare il mancato adeguamento del Piano straordinario di gestione e contenimento della fauna selvatica. Il nostro Paese ha ora due mesi per rispondere e adottare le misure necessarie. Dopo di che, qualora la Commissione fosse ancora insoddisfatta, potrebbe essere deferita alla Corte di giustizia dell’UE per le valutazioni del caso.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>

Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica

Il virus è stato identificato per la prima volta in 50 anni in un allevamento di bovini ungherese e il rischio è che il copione sia lo stesso della Psa >>

Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori

Secondo Confagricoltura i fenicotteri sarebbero responsabili di ingenti danni alle colture risicole del Delta del Po tutelate dal marchio IGP >>

Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi

Federcaccia ha organizzato un convegno per comprendere il ruolo della caccia nella società moderna >>