Per Coldiretti, in assenza di un sostegno economico, è a rischio la sopravvivenza di molte aziende
Per Coldiretti, in assenza di un sostegno economico, è a rischio la sopravvivenza di molte aziende - © Jerzy Strzelecki
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Psa, Coldiretti al Governo: "Indennizzi e depopolamento cinghiali"

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini ha scritto una lettera ai ministri Lollobrigida e Schillaci per chiedere al Governo il massimo impegno nella lotta alla Psa

«La diffusione della PSA ha ormai raggiunto livelli allarmanti, mettendo a rischio non solo la salute animale, ma l'intera filiera suinicola del nostro Paese». È questo il passaggio della lettera firmata da Ettore Prandini che meglio riassume le ragioni che hanno spinto Coldiretti, la principale associazione agricola italiana, a scrivere ai ministri dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Lollobrigida e della Salute Schillaci chiedendo il massimo impegno nella lotta alla malattia.

Nella missiva Coldiretti definisce indispensabile garantire al comparto suinicolo colpito dall'emergenza idonei indennizzi per i danni subiti e chiede che questi non tengano conto solo delle perdite dovute agli abbattimenti, ma anche dei mancati guadagni legati al fermo aziendale forzato. In assenza del sostegno economico, lamentano gli agricoltori, è a rischio la sopravvivenza di molte aziende con con gravi ripercussioni per l'intera filiera.

Nella lettera l'associazione torna anche a chiedere il contenimento della fauna selvatica, in particolare dei cinghiali che oggi rappresentano il bacino del virus, sollecitando a concentrare gli sforzi nelle zone non ancora toccate dalla malattia. Coldiretti si dice inoltre disposta a collaborare nell'organizzazione di qualsiasi attività di supporto necessaria a contrastare questa emergenza.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>

Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione

Si avvicina la prossima edizione di Caccia Village che, oltre a confermare le proposte vincenti degli scorsi anni, quest’anno dedicherà spazio a nuovi temi >>

Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse

L'ultima puntata della trasmissione Report ha sollevato numerosi dubbi sulla condotta dell'Enci e sulla cinofila italiana >>