I rinoceronti sono tra le specie più minacciate dal bracconaggio a livello mondiale
I rinoceronti sono tra le specie più minacciate dal bracconaggio a livello mondiale - © Lakato Safaris
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Rinoceronti radioattivi per contrastare il bracconaggio

Può sembrare assurdo, ma un progetto pionieristico mira a rendere radioattivi i corni dei rinoceronti per combattere il fenomeno del bracconaggio

Si chiama Rhisotope ed è un progetto che mira a salvaguardare i rinoceronti dagli atti di bracconaggio rendendoli radioattivi. O meglio, rendendo radioattiva la ragione per la quale sono tra le specie maggiormente minacciate dal prelievo illegale, i loro corni. Quest'ultimi sono infatti una merce ricercata sul mercato nero in quanto utilizzati come ingrediente nella farmacologia tradizionale asiatica.

Il progetto Rhisotope prevede l'inserimento di un microchip in grado di rilasciare radionuclidi nella cheratina che compone i corni al fine di renderli inutilizzabili per il consumo umano. I corni trattati radioattivamente inoltre hanno maggiori probabilità di essere rilevati dai controlli di frontiera aumentando così la difficoltà di contrabbando e di conseguenza il potere deterrente dell'iniziativa. La quantità di radiazioni resta comunque sotto la soglia di tolleranza per gli animali.

Il 24 giugno scorso il progetto, che è stato fondato nel 2021 in collaborazione con la Wits University, è passato alla fase operativa e sono stati "radiottivati" i primi venti rinoceronti in Sudafrica. Secondo i dati della International Rhino Foundation, il paese ospita la più grande popolazione di rinoceronti del mondo, con rispettivamente circa l'80% dei 16.800 rinoceronti bianchi e il 33% dei 6.500 neri, e solo lo scorso anno sono stati uccisi illegalmente 499 esemplari.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

In corso il censimento internazionale degli uccelli acquatici
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
In corso il censimento internazionale degli uccelli acquatici

Sono in pieno svolgimento le attività di censimento degli uccelli acquatici delle aree umide europee >>

I dati dei cacciatori riconosciuti a livello internazionale
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
I dati dei cacciatori riconosciuti a livello internazionale

Il Journal of Wildlife Management ha pubblicato lo studio Federcaccia sul beccaccino >>

Telemetria satellitare, si procede con beccaccia e beccaccino
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Telemetria satellitare, si procede con beccaccia e beccaccino

Prosegue l'impegno di Federcaccia nella raccolta dati con lo strumento della telemetria satellitare >>

Il CIC celebra conservazione e uso sostenibile della biodivestità
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Il CIC celebra conservazione e uso sostenibile della biodivestità

Il Cic ha conferito alla MansurAbad Community-Based Protected Area in Iran il prestigioso premio Markhor 2024 >>