Il piano prevede l'abbattimento di 11mila capi annui
Il piano prevede l'abbattimento di 11mila capi annui - © Frank Vassen
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Emilia Romagna, 55mila colombacci da abbattere in controllo

È quanto prevede il piano quinquennale di controllo recentemente approvato dalla Giunta regionale

Lo scorso 11 novembre, la Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha votato la delibera che approva il “Piano quinquennale di controllo del colombaccio”. Alla base dell’atto amministrativo c’è la volontà di tutelare le produzioni zoo-agro-forestali limitando i danni alle colture agricole nelle fasi di semina e maturazione e di limitare i rischi per la salute rappresentati da alcuni patogeni di cui questa specie potrebbe essere portatrice.

La Regione ha ritenuto opportuno indicare il numero di 11.000 individui, circa il 15% della media dei prelievi venatori stagionali, da prelevare annualmente su tutto il territorio regionale per un totale di 55.000 nell’arco temporale di vigenza del piano. Le figure che potranno prendere parte agli abbattimenti saranno quelle previste dalla legge regionale e dal Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica approvato in attuazione dell’art. 19 ter della L. 157/92. Tra questi figurano gli operatori selezionati dalla Regione attraverso appositi corsi di preparazione alla gestione faunistica, il personale d’Istituto, gli operatori afferenti a società private, ditte specializzate o operatori professionali e i proprietari e conduttori dei fondi.

Gli abbattimenti saranno effettuati mediante l’uso del fucile con canna ad anima liscia di calibro non superiore al 12 caricato a munizione spezzata in prossimità di colture passibili di danneggiamento, di allevamenti, di magazzini o di fabbricati rurali ad uso agricolo dall’alba al tramonto e i capi abbattuti potranno essere destinati al consumo alimentare nelle modalità definite dalle norme in materia di igiene delle carni di selvaggina selvatica.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>