Il monitoraggio del lupo all'interno dell'area protetta non ha mai portato a evidenziare la presenza di un branco
Il monitoraggio del lupo all'interno dell'area protetta non ha mai portato a evidenziare la presenza di un branco - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Predazioni da lupo, un chiarimento dal Parco dello Stelvio

A seguito della comparsa sulla stampa locale, in particolare in un articolo de La Provincia di Sondrio poi ripreso da altre testate, della notizia di un episodio di predazione ad opera di un branco di otto lupi, il Parco dello Stelvio ha emanato una nota ufficiale in merito alle informazioni riportate dai mezzi di informazione.

Nella nota, l'Ente parco precisa che il monitoraggio del lupo all'interno dell'area protetta non ha mai portato a evidenziare la presenza di un branco di tale entità e che la predazione citata nell'articolo, per quanto attribuibile al lupo, è stata accertata dal personale del Parco su un numero decisamente inferiore di animali rispetto a quello riportato dalla stampa.

Il Parco ha quindi concluso la nota con l'invito alla «comunità a segnalare tempestivamente segni di presenza del lupo e predazioni, in maniera che queste possano essere verificate e si possa restituire un quadro chiaro della presenza di questi animali sul territorio. Questa collaborazione fra Parco e comunità è l'unico strumento veramente efficace per costruire strategie di mitigazione e prevenzione che siano davvero costruite sul territorio».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Lupo, un altro passo avanti verso il declassamento
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Lupo, un altro passo avanti verso il declassamento

Nella giornata di oggi il Consiglio europeo si è espresso sul declassamento del lupo >>

La Slovacchia non è un paese per orsi
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Slovacchia non è un paese per orsi

Il governo slovacco è seriamente intenzionato a ridurre il numero degli orsi presenti nel paese e ha deliberato l'uccisione di centinaia di esemplari >>

Novità per il prelievo della tortora selvatica
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Novità per il prelievo della tortora selvatica

Dopo quattro anni di sospensione, la tortora selvatica tornerà cacciabile nei paesi della rotta migratoria occidentale >>

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>