Si terrà nella giornata di sabato 22 ottobre il workshop dal titolo
Si terrà nella giornata di sabato 22 ottobre il workshop dal titolo "Il Piombo nelle munizioni da caccia – Problemi e soluzioni" organizzato dall'Ente Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore - © Ente Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Il piombo nelle munizioni da caccia, un workshop sabato 22 ottobre

Andrà in scena nella giornata di sabato 22 ottobre a partire dalle ore 9,00 il workshop dal titolo "Il piombo nelle munizioni da caccia - Problemi e soluzioni" organizzato dall'Ente Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, in collaborazione con ISPRA, Vulture Conservation Foundation e Parco Nazionale dello Stelvio, settore lombardo.
Il seminario, moderato dal Prof. Giuseppe Bogliani, professore di Zoologia Università degli Studi di Pavia e presidente del Centro Italiano Studi Ornitologici, vedrà la partecipazione in veste di relatori di Alessandro Andreotti, ricercatore Ispra, Ettore Zanon, coordinatore Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino, Enrico Bassi di Ersaf-Parco Nazionale dello Stelvio e Roberto Viganò veterinario Studio Associato AlpVet e Ars.Uni.VCO.
L'evento, aperto a tutti, ma con pre-iscrizione necessaria, potrà essere seguito in duplice modalità. In presenza, presso la Sede dell'EGAP Ticino e Lago Maggiore, Villa Picchetta a Cameri (NO), oppure da remoto sulla piattaforma Microsoft Teams. Per iscriversi basta inviare una mail indicando nell'oggetto della mail "PIOMBO" e nel corpo mail il nominativo specificando la modalità di partecipazione.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>