Il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida durante il question time di giovedì in Senato è tornato a parlare di lupi e orsi
Il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida durante il question time di giovedì in Senato è tornato a parlare di lupi e orsi - © Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

L'Enpa replica a Lollobrigida: Basta terrorismo, no agli abbattimenti

Il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, rispondendo durante il question time di giovedì in Senato, è tornato a ribadire quanto già affermato nelle scorse settimane. «Occorre considerare che l'eccessiva presenza di alcune specie animali su determinati territori crea squilibri causando rischi per la salute pubblica e per alcuni settori produttivi strategici oltre a vanificare un'azione di protezione delle altre specie - ha affermato il Ministro - Ravvisato il notevole stato di conservazione della specie su tutto il territorio nazionale, il nuovo Piano d'azione lupo dovrebbe prevedere la possibilità di autorizzare deroghe previste dalla direttiva Habitat».

Immediata la reazione dell'Enpa, che in un comunicato stampa ha replicato alle parole del Ministro. «Siamo estremamente curiosi di sapere in base a quali dati, tratti da quali fonti, il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida continua a sostenere che vi sia una eccessiva presenza di orsi e lupi e che tale presenza sia fonte di "squilibri per la salute e per settori strategici». «Se l'obiettivo del ministro dell'Agricoltura, come del governo, è quello di armare i fucili contri i selvatici - prosegue la nota - ci troverà in prima linea nel contrastare, con tutti i mezzi legali a disposizione, quello che riteniamo un provvedimento crudele, irrazionale, antiscientifico e impopolare».

L'associazione animalista ha riservato critiche anche alll'approccio allarmistico che il Governo sta dimostrando sul tema dei grandi carnivori sostenendo che i proventi del turismo e dell'indotto che gravita attorno alla loro presenza sono di gran lunga superiori ai danni provocati concludendo definendo le posizioni del Ministro, e a questo punto del Governo, un'offensiva senza precedenti contro una specie, il lupo, simbolo della biodiversità e patrimonio della collettività.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Peste suina africana, nuova ordinanza del commissario
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina africana, nuova ordinanza del commissario

Il commissario Filippini ha provveduto in data odierna a emanare una nuova ordinanza in materia di eradicazione e sorveglianza della peste suina >>

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>