Il Coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia ha annunciato di voler procedere alla raccolta dei dati per creare un dossier dettagliato sul fenomeno della predazione a danno dei cani
Il Coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia ha annunciato di voler procedere alla raccolta dei dati per creare un dossier dettagliato sul fenomeno della predazione a danno dei cani - © Coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Le Cacciatrici Federcaccia lanciano il censimento dei cani predati

Non solo l'Appennino parmense, del quale avevamo parlato in un nostro precedente articolo, ma anche quello piacentino deve fare i conti con il problema della predazione dei cani, in particolare quelli da caccia e da tartufi, da parte dei lupi. Il fenomeno sembra aver raggiunto proporzioni importanti, una trentina i casi in provincia di Parma e oltre quaranta in quella di Piacenza. C'è però chi sostiene che il problema sia sottostimato. Non tutti denunciano la predazione, vuoi per sfiducia vuoi per sconforto, e in molti casi non è neppure possibile farlo perché quel che resta del proprio ausiliare non viene nemmeno ritrovato.

«Abbiamo visto troppe cacciatrici e troppi cacciatori piangere in queste settimane, dopo che il proprio cane è stato ucciso. Non possiamo stare ancora a guardare» afferma Isabella Villa del Coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia. Per questo le donne Fidc hanno annunciato di voler procedere alla raccolta dei dati per creare un dossier dettagliato sul fenomeno della predazione a danno dei cani. «Ogni considerazione - prosegue Villa - deve infatti nascere da una mappa aggiornata della situazione. Altrimenti non si va da nessuna parte».

La volontà è quella di presentare il frutto del lavoro, redatto sulla base di metodi scientifici in collaborazione con l'Ufficio studi e ricerche Fidc, al Ministero dell'Ambiente. Per le segnalazione il coordinamento ha messo a disposizione un numero di telefono (Isabella 3457376408), una mail (coordinamento.cacciatricifidc@gmail.com) e un contatto Messenger (Valentina Calderoni).

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Caccia Village: tutti ai blocchi di partenza
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: tutti ai blocchi di partenza

Tra meno di 48 ore prenderà il via Caccia Village, che domenica ospiterà il convegno “Quello che sul cinghiale non si dice” con la partecipazione di Hunting Log >>

Caccia con l'arco, a giugno il secondo raduno nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia con l'arco, a giugno il secondo raduno nazionale

Dopo il successo della prima edizione, il 1 giugno a Ramiseto (RE) la caccia con l'arco torna protagonista di un raduno nazionale >>

Peste suina africana, cambiano le zone di restrizione
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina africana, cambiano le zone di restrizione

Alla luce dell'evoluzione epidemiologica, la Commissione europea ha aggiornato il regolamento che stabilisce le zone di restrizione legate alla Psa >>

Catastrofe in Lombardia, il Tar chiude la caccia in 475 valichi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Catastrofe in Lombardia, il Tar chiude la caccia in 475 valichi

Nella giornata di ieri il Tar della Lombardia ha emesso una sentenza che pesa come un macigno sul futuro della caccia lombarda e non solo >>