Il progetto Life Perdix ha come obiettivo il recupero della Starna italica (Perdix perdix italica) e la sua reintroduzione nella Valle del Mezzano
Il progetto Life Perdix ha come obiettivo il recupero della Starna italica (Perdix perdix italica) e la sua reintroduzione nella Valle del Mezzano - © Life Perdix
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Facciamo il punto sul progetto LIFE Perdix

Venerdì 16 dicembre, dalle 9:45, si terrà la quarta conferenza scientifica sul progetto di reintroduzione in natura della starna italica. L'evento, che sarà interamente da remoto, permetterà di fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori.

Il progetto Life Perdix, avviato nel 2019 e coordinato da Ispra in collaborazione con i Carabinieri del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari, la Federazione italiana della caccia, la francese Fedération Nationale des Chasseurs, Legambiente, il Parco Delta del Po e l'Enci è realizzato con il contribuito di Life Unione Europea e di Natura 2000 e ha come obiettivo il recupero della Starna italica (Perdix perdix italica) e la sua reintroduzione nella Valle del Mezzano.

La partecipazione alla conferenza è gratuita ma è richiesta l'iscrizione a questo link. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Di seguito il programma completo:

9:45 Connessione partecipanti
10:00 Saluti (Aida Morelli - Presidente Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po)
10:05 Saluti (Livia Bellisari - Project Manager Progetto LIFE Perdix)
10:10 L'avifauna nel Parco: specie prioritarie e ruolo degli habitat per la loro conservazione (Massimiliano Costa - Direttore Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po)
10:25 Esperienza di reintroduzione della starna nel Parco della Vena del Gesso Romagnola (Massimiliano Costa - Direttore Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po)
10:40 La biologia della starna Perdix perdix: morfologia, riproduzione, alimentazione, habitat e minacce (Francesco Riga - ISPRA)
10:55 Reintroduzione nella Valle del Mezzano (Daniel Tramontana - FIdC)
11:10 Tecniche di monitoraggio (Paolo Montanaro - ISPRA)
11:25 Chiusura lavori (Livia Bellisari - Legambiente)

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Il Carlo Caldesi Award celebra il prelievo etico di un bukharan markor
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Il Carlo Caldesi Award celebra il prelievo etico di un bukharan markor

Safari Club International - Italian chapter ha insignito Shafa Barzani del Carlo Caldesi Award, premiando un insigne interprete della caccia etica e sostenibile >>

Tortora selvatica, i dati fanno ben sperare
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Tortora selvatica, i dati fanno ben sperare

Un rapporto recentemente diffuso dalla FACE testimonia un interessante sviluppo per la conservazione della tortora selvatica >>

Bilancio sostenibilità Beretta: tradizione e innovazione green
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Bilancio sostenibilità Beretta: tradizione e innovazione green

Nella giornata internazionale della biodiversità, Beretta ha presentato il suo quinto bilancio di sostenibilità: tradizione e innovazione green per il futuro >>

Beccaccia: un focus su stato di conservazione e prelievo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Beccaccia: un focus su stato di conservazione e prelievo

Lo scorso 23 maggio un convegno tecnico-scientifico organizzato da Regione Lombardia ha fatto il punto stato di conservazione e prospettive di prelievo >>