Federcaccia ha espresso perplessità sulle stime relative a una specie notoriamente difficile da monitorare come il cinghiale
Federcaccia ha espresso perplessità sulle stime relative a una specie notoriamente difficile da monitorare come il cinghiale - © Jerzy Strzelecki
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Federcaccia commenta i dati Ispra e difende la braccata

L'Ufficio studi e ricerche faunistiche e agro-ambientali di Federcaccia ha commentato i recenti dati diffusi da Ispra sulla gestione del cinghiale nel nostro paese definendo "illogiche" le critiche dell'Istituto alla braccata.

Con una nota stampa la Federazione Italia della Caccia ha commentato i risultati della prima indagine di dettaglio a scala nazionale che ISPRA ha recentemente realizzato. La principale associazione venatoria italiana, dopo aver espresso perplessità sulla valutazione dei dati di consistenza delle popolazioni e di stima dei danni per una specie notoriamente difficile da monitorare come il cinghiale, si è concentrata sui dati legati al prelievo.

«Dalle analisi condotte dall'Ispra - si legge nella nota - si evince come la braccata rappresenti ancora oggi l'unica forma di prelievo in grado di impattare in modo determinante dal punto di vista numerico sulle popolazioni di cinghiale. Di conseguenza appaiono illogiche le valutazioni critiche fatte in diverse altre occasioni dall'Ispra stesso sul tema».

Federcaccia ha comunque riconosciuto la necessità che in futuro la braccata sia maggiormente affiancata delle altre forme di prelievo, selezione e girata in primis, allo scopo di incidere maggiormente sulle popolazioni e regolare opportunamente gli abbattimenti sotto il profilo della pianificazione del prelievo per classi di sesso ed età. L'associazione ha poi voluto sottolineare la grossa responsabilità in capo agli enti gestori delle aree protette nazionali e regionali, dove «ancora non si interviene in modo incisivo», auspicando una sinergia tra tutte le aree protette e i territori di caccia per gestire una specie così impattante come il cinghiale.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>

Fiocchi, l'Italia esce di scena
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Fiocchi, l'Italia esce di scena

A un anno dal 150esimo anniversario della fondazione, avvenuta nel 1876, la famiglia Fiocchi esce completamente dall'azionariato >>

Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria

La Giunta regionale dell’Umbria ha annunciato di aver preadottato il calendario venatorio per la prossima stagione venatoria >>