La trichinellosi è una zoonosi causata da parassiti che si insediano nei muscoli ed è principalmente legata al consumo di carni crude di cinghiale
La trichinellosi è una zoonosi causata da parassiti che si insediano nei muscoli ed è principalmente legata al consumo di carni crude di cinghiale - © Staff Sgt. Jonathan Bass, U.S. Air Force
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Casi di trichinellosi nell'uomo, allarme nel foggiano

Sono ormai una decina i casi di trichinellosi registrati nel foggiano. È importante non abbassare la guardia quando si tratta di controlli sanitari sui capi abbattuti in attività venatoria

Sono almeno dieci i casi di trichinellosi nell'uomo segnalati a San Marco in Lamis in provincia di Foggia. La trichinellosi è una zoonosi (una malattia degli animali trasmissibile all'uomo) causata da parassiti che si insediano nei muscoli ed è legata al consumo di carni crude o poco cotte di cavallo, suino e cinghiale. Il servizio veterinario di igiene degli alimenti di origine animale dell'Asl di Foggia ha avviato una capillare attività di controllo e verifica dei prodotti alimentari con sospetta infestazione da trichinella, ma il sospetto è che a causare la malattia sia stato il consumo di carne di cinghiale.

Nonostante al momento non ci siano certezze sul fatto che a scatenare il focolaio della malattia sia stata carne di cinghiale proveniente da attività venatoria, giova comunque ricordare che è fondamentale tenere alta la guardia in merito ai possibili pericoli sanitari legati al consumo di carni di selvaggina. Per questo ogni regione, seppur con regole lievemente diverse, garantisce la verifica sanitaria delle carcasse di cinghiale, specie che rischia di essere portatrice di zoonosi.

In tale ottica è possibile anche frequentare il corso per cacciatore formato ai sensi dei Reg. CE 852 e 853 del 2004 ottenendo la relativa abilitazione. Il corso, oltre a trasmettere le nozioni legate alle possibili malattie della selvaggina, è pensato per trasmettere tutte le competenze necessarie a una trasformazione e a un consumo corretti della selvaggina abbattuta durante l'attività venatoria.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Peste suina africana, nuova ordinanza del commissario
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina africana, nuova ordinanza del commissario

Il commissario Filippini ha provveduto in data odierna a emanare una nuova ordinanza in materia di eradicazione e sorveglianza della peste suina >>

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>