Nel corso dell'incontro si parlerà della sempre maggiore presenza del lupo in ambienti fortemente antropizzati
Nel corso dell'incontro si parlerà della sempre maggiore presenza del lupo in ambienti fortemente antropizzati - © Paolo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

A Piacenza si fa il punto sulla presenza del Lupo in Emilia Romagna

"Il lupo dagli Appennini al mare: diamo i numeri!" è il titolo di una terna di incontri patrocinati da Regione Emilia Romagna per parlare dell'espansione della specie e del suo arrivo in ambienti fortemente antropizzati come la pianura padana

Si terrà sabato 11 marzo dalle 15,30 alle 18 il secondo dei tre incontri patrocinati dalla Regione e dedicati ad approfondire la tematica della colonizzazione da parte del lupo degli ambienti maggiormente antropizzati come la bassa collina e la pianura. A parlare di lupo sarà presente anche un rappresentante della Regione, Luigi Molinari del Wolf Apennine Center

Nel corso dell'incontro, il secondo dei tre programmati, si affronterà il tema delle sempre maggiore presenza della specie nelle zone antropizzate soffermandosi anche ad analizzare la tematica degli individui confidenti. Verranno considerate le principali problematiche legate al conflitto con le attività antropiche, come ad esempio la frequentazione delle stalle e la predazione sui cani, e le criticità per la specie.

Il terzo appuntamento della terna organizzata dal Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone ODV di Sasso Marconi (Bo) è calendarizzato per sabato 25 proprio a Sasso Marconi, mentre il primo si era svolto lo scorso sabato a Igea Marina.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Lupo, un altro passo avanti verso il declassamento
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Lupo, un altro passo avanti verso il declassamento

Nella giornata di oggi il Consiglio europeo si è espresso sul declassamento del lupo >>

La Slovacchia non è un paese per orsi
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Slovacchia non è un paese per orsi

Il governo slovacco è seriamente intenzionato a ridurre il numero degli orsi presenti nel paese e ha deliberato l'uccisione di centinaia di esemplari >>

Novità per il prelievo della tortora selvatica
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Novità per il prelievo della tortora selvatica

Dopo quattro anni di sospensione, la tortora selvatica tornerà cacciabile nei paesi della rotta migratoria occidentale >>

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>