Al taglio del nastro dell'edizione 2023 di Caccia Village sarà presente anche il ministro Lollobrigida
Al taglio del nastro dell'edizione 2023 di Caccia Village sarà presente anche il ministro Lollobrigida - © A C Company S.r.l.
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Finalmente svelato Caccia Village 2023

Andrea Castellani ha svelato tutti gli aspetti dell'edizione 2023 di Caccia Village, che si conferma un punto di riferimento per il mondo venatorio

In una conferenza stampa tenuta a Perugia a Palazzo Donini, sede della giunta regionale umbra, è stata presentata da Andrea Castellani, ideatore della manifestazione, l'edizione 2023 di Caccia Village. Alla presentazione hanno partecipato anche la governatrice della Regione Umbria Donatella Tesei, l'assessore regionale Roberto Morroni, i rappresentanti del comune di Bastia Umbra e la curatrice di Cibo Selvaggio Chiara Comparozzi.

«Siamo molto soddisfatti - ha affermato Andrea Castellani - della continua richiesta di espositori e pubblico che vogliono venire a Caccia Village, perché considerato un punto di riferimento consolidato e affidabile per il mondo venatorio». Castellani ha inoltre confermato la presenza del Ministro Lollobrigida al taglio del nastro che avverrà sabato 13 maggio alle 11 e ha svelato alcune delle novità di questa undicesima edizione. Una tra tutte "PARK Village", l'area dedicata allo stile di vita venatorio, il "lifestyle del cacciatore" come è stato definito, con prestigiosi marchi internazionali e italiani alcuni dei quali presenteranno durante la fiera i loro prodotti in anteprima.

Un altro aspetto sul quale si è voluto porre particolare enfasi è la rassegna "Cibo Selvaggio", l'unico evento italiano dedicato al cibo di caccia d'autore e alle sue filiere. «Il nostro obbiettivo - ha affermato Chiara Comparozzi che con Castellani ne è la curatrice - è quello di sdoganare il cibo di caccia da pregiudizi e ipocrisia, parlandone non solo ai cacciatori, ma anche e soprattutto a un pubblico non venatorio, coinvolgendo in questa edizione anche i più giovani, con attività specifiche dedicate alle scuole». A Caccia Village troverà spazio anche il Salone nazionale delle filiere del bosco, il cui intento sarà quello di far conoscere i prodotti di un ristretto numero di Afv, Aatv, produttori e distributori delle filiere certificate di cacciagione e selvaggina direttamente selezionate dai curatori di Cibo Selvaggio.

I visitatori troveranno quindi a Bastia Umbra non solo un ricco parterre di espositori ma, anche, una ricca offerta di "eventi nell'evento" in grado di mettere al centro temi quali la formazione, la sicurezza e l'educazione alimentare. Non resta che acquistare il biglietto e darsi appuntamento al Caccia Village 2023 dal 12 al 14 maggio prossimi.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia

La Giunta regionale guidata da Attilio Fontana ha approvato la delibera che autorizza il prelievo in deroga di fringuello e storno >>

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>