L'iniziativa ha come obiettivo il contribuire in modo attivo alla cura delle aree verdi e dell'ambiente
L'iniziativa ha come obiettivo il contribuire in modo attivo alla cura delle aree verdi e dell'ambiente - © Fondazione Una
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Operazione Paladini del Territorio, un bilancio più che positivo

I numeri della seconda edizione di "Operazione Paladini del Territorio" testimoniano un innegabile successo per l'iniziativa ideata e promossa da Fondazione Una

Più di 40 tonnellate di rifiuti abbandonati rimossi dall'ambiente, una quantità davvero incredibile che duplica quella raccolta l'anno scorso, oltre 130 sezioni provinciali e comunali delle diverse associazioni venatorie coinvolte, più di 4000 volontari in 15 regioni italiane e più di 4 milioni di cittadini che ne hanno beneficiato. Sono questi i numeri della seconda edizione di Operazione Paladini del Territorio, l'iniziativa promossa da Fondazione Una - Uomo, Natura, Ambiente.

Il progetto, che ha come obiettivo il contribuire in modo attivo alla cura delle aree verdi e dell'ambiente, ha visto i volontari impegnati in numerose attività. Tra queste, oltre alla raccolta dei rifiuti abbandonati in natura, il ripristino di sentieri, spiagge e aree verdi urbane, piantumazioni e lezioni di educazione ambientale.Tramite queste iniziative, Fondazione UNA rinnova il suo impegno nel diffondere una maggiore consapevolezza sull'attività venatoria, da intendersi come etica e utile, a garanzia del mantenimento degli equilibri naturali.

«I risultati straordinari dell'Operazione - ha commentato Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione Una - sono testimonianza dell'impegno e della dedizione del mondo venatorio nell'assumere il mandato di Paladino dei territori in cui opera, di custode della biodiversità e degli equilibri naturalistici. La grande partecipazione a queste iniziative ripaga tutti gli sforzi che la Fondazione ha fatto, e continuerà a fare, in nome della tutela dell'ambiente».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>

Fiocchi, l'Italia esce di scena
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Fiocchi, l'Italia esce di scena

A un anno dal 150esimo anniversario della fondazione, avvenuta nel 1876, la famiglia Fiocchi esce completamente dall'azionariato >>

Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Stagione 2025/26, preapprovato il calendario dell'Umbria

La Giunta regionale dell’Umbria ha annunciato di aver preadottato il calendario venatorio per la prossima stagione venatoria >>