Il MASE ha comunicato che provvederà ad attivare tutti i canali diplomatici necessari
Il MASE ha comunicato che provvederà ad attivare tutti i canali diplomatici necessari - © Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Pubblicato il in Politica
di Redazione

Il ministero lavora per trasferire gli orsi all'estero

Ieri, presso il Ministero dell'ambiente, si è tenuto un tavolo politico per decidere come affrontare il problema dell'eccessiva densità di orsi in Trentino. Il ministero si è detto intenzionato a percorrere la strada del trasferimento all'estero e gli animalisti contestano questa posizione

Il Ministero dell'ambiente lavorerà per «trovare una soluzione per favorire il trasferimento degli esemplari in eccesso, in un quadro di misure e interventi che garantiscano la sicurezza dei cittadini». È questa la posizione emersa ieri nel corso di un tavolo politico tenutosi presso il dicastero per elaborare una strategia per affrontare il problema dell'eccessiva densità di orsi in Trentino. All'incontro, oltre al ministro Pichetto Fratin e al sottosegretario Barbaro, era presente anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Fugatti.

«A tale riguardo - si legge nella nota emessa dal ministero - il MASE ha comunicato che provvederà, già nei prossimi giorni, ad attivare tutti i canali diplomatici necessari per richiedere la disponibilità ad ospitare gli orsi problematici presso strutture straniere». A fronte di questa posizione il Presidente Fugatti si è detto soddisfatto perché, per la prima volta, il Ministero si è impegnato ufficialmente a trovare una soluzione per favorire il trasferimento degli orsi sovrannumerari.

Paiono non essere affatto soddisfatte invece le solite associazioni animaliste. «Deportare all'estero gli orsi cosiddetti in eccesso del trentino - afferma l'Enpa - è una misura crudele e impraticabile perché, anche senza voler considerare le conseguenze traumatiche del trasferimento di massa, gli animali potrebbero essere accolti da paesi nei quali la caccia ai plantigradi è autorizzata. Paesi che, dunque, non garantirebbero lo stesso status di protezione del nostro».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Politica

L'uomo come regolatore della biodiversità, parola di Lollobrigida
Pubblicato il in Politica
di Redazione
L'uomo come regolatore della biodiversità, parola di Lollobrigida

Il titolare del Masaf, intervenendo a Bruxelles ha parlato di uomo "come custode del territorio e come regolatore della biodiversità" >>

Lollobrigida: Cacciatori danneggiati da ricorsi, individuare soluzioni
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Lollobrigida: Cacciatori danneggiati da ricorsi, individuare soluzioni

Il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è intervenuto sul tema dei continui ricorsi che condizionano l'attività venatoria >>

Un convegno sulla Psa organizzato dall'eurodeputato Fiocchi
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Un convegno sulla Psa organizzato dall'eurodeputato Fiocchi

Sabato 1 luglio si terrà un convegno sull' emergenza Psa ospitato e moderato da Pietro Fiocchi, europarlamentare FdI-Ecr. Ospite d'onore il commissario Caputo >>

Referendum sulla caccia, Lollobrigida chiede il rispetto della legge
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Referendum sulla caccia, Lollobrigida chiede il rispetto della legge

Lollobrigida ha scritto al suo collega titolare del Viminale richiamando al rispetto dei termini nella raccolta delle firme per i referendum contro la caccia >>