L'Enci ha deciso di promuovere un corso per la formazione di binomi idonei al rilevamento delle carcasse di cinghiale
L'Enci ha deciso di promuovere un corso per la formazione di binomi idonei al rilevamento delle carcasse di cinghiale - © Moniique
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

L'Enci formerà le unità cinofile per il monitoraggio della Psa

L'Ente nazionale della cinofilia italiana formerà i binomi idonei al rilevamento delle carcasse di cinghiale quale strumento di prevenzione e controllo della peste suina africana

Nelle operazioni di prevenzione e controllo della peste suina africana, la ricerca delle carcasse gioca un ruolo fondamentale. Tali reperti permettono infatti di avere contezza delle diffusione della malattia e, se infette, rappresentano una delle maggiori cause di contaminazione; per questo la loro rimozione è uno degli strumenti per limitare l'espansione della malattia.

Per questi motivi l'Enci ha deciso di promuovere un corso per la formazione di binomi da utilizzare nel rilevamento delle carcasse di cinghiale. L'obiettivo del corso è la formazione di equipaggi conduttore-cane idonei al rilevamento delle carcasse di cinghiale da impiegare nelle operazioni di monitoraggio del virus della Peste suina africana. Il corso, gratuito, prevede una parte teorica e sette giornate di formazione pratica. Il progetto prevede un test di ammissione e, al termine delle attività, il superamento di un brevetto necessario per ottenere l'abilitazione Enci.

Gli interessati posso inviare la richiesta di partecipazione compilando l'apposito modulo e, una volta ricevuta la richiesta, gli uffici provvederanno a contattare il richiedente per organizzare il test di ammissione. Le lezioni teoriche si svolgeranno da remoto mentre quelle pratiche saranno in presenza nella regione di residenza del richiedente. Tutte le informazioni e i documenti sono consultabili sul sito Enci al link dedicato.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento

Dopo l’iniziativa del Consiglio provinciale altoatesino, Alleanza Verdi Sinistra ha presentato un’interrogazione per chiedere che sia mantenuto il divieto >>

Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana

La giunta guidata da Eugenio Giani ancora una volta ha rinviato l'approvazione del Piano faunistico venatorio regionale >>

Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati

Nasce “Beretta Academy - Mechanical Designer", un progetto rivolto ai neodiplomati in ambito meccanico fortemente voluto dall'azienda gardonese >>

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>