Pietro Fiocch ha organizzato un convegno dal titolo
Pietro Fiocch ha organizzato un convegno dal titolo "Peste suina africana emergenza europea. L'approccio italiano" - © Pietro Fiocchi
Pubblicato il in Politica
di Redazione

Un convegno sulla Psa organizzato dall'eurodeputato Fiocchi

Sabato 1 Luglio nella sala Stradivari della Fiera di Cremona si terrà un convegno sull'emergenza Psa. Organizzatore e moderatore è l'eurodeputato Pietro Fiocchi; tra gli ospiti il commissario Vincenzo Caputo

Che la peste suina africana sia un tema centralissimo degli ultimi mesi lo si capisce anche solo considerando lo spazio che abbiamo dedicato all'argomento sulla nostra testata. A un anno e mezzo dalla comparsa della malattia nel nostro paese, forse non tutto è andato come avrebbe dovuto o come auspicato e ora il tema, inizialmente bollato come "da addetti ai lavori" ma che si ingigantisce, diventa sempre più materia di attualità.

Per questo motivo Pietro Fiocchi, europarlamentare del gruppo Fdi-Ecr e componente della Commissione Ambiente dell'Europarlemento, ha organizzato per sabato 1 luglio alle ore 10 un convegno dal titolo "Peste suina africana emergenza europea. L'approccio italiano". L'evento si svolgerà presso la sala Stradivari della Fiera di Cremona e vedrà l'intervento dei maggiori esperti in materia, tra i quali il commissario straordinario all'emergenza Vincenzo Caputo, il professor Ezio Ferroglio dell'Università di Torino e diversi appartenenti al mondo istituzionale, come Alessandro Beduschi assessore all'Agricoltura di Regione Lombardia e Alessandro Piana suo omologo ligure. All'evento è prevista anche la partecipazione di diversi rappresentanti delle associazioni di categoria tra cui quelle venatorie.

«Ormai non c'è più tempo, è necessario porre in atto tutte le misure per contenere e successivamente eradicare la malattia - ha dichiarato Fiocchi -, non possiamo permettere di penalizzare gli allevatori e i trasformatori per le assurde posizioni di certo animalismo integralista. Emerge - ha proseguito - anche il ruolo fondamentale del cacciatore come risorsa nel contenimento e nella gestione della fauna selvatica, un vero e proprio servizio civile».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Politica

L'uomo come regolatore della biodiversità, parola di Lollobrigida
Pubblicato il in Politica
di Redazione
L'uomo come regolatore della biodiversità, parola di Lollobrigida

Il titolare del Masaf, intervenendo a Bruxelles ha parlato di uomo "come custode del territorio e come regolatore della biodiversità" >>

Lollobrigida: Cacciatori danneggiati da ricorsi, individuare soluzioni
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Lollobrigida: Cacciatori danneggiati da ricorsi, individuare soluzioni

Il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è intervenuto sul tema dei continui ricorsi che condizionano l'attività venatoria >>

Referendum sulla caccia, Lollobrigida chiede il rispetto della legge
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Referendum sulla caccia, Lollobrigida chiede il rispetto della legge

Lollobrigida ha scritto al suo collega titolare del Viminale richiamando al rispetto dei termini nella raccolta delle firme per i referendum contro la caccia >>

Al Parlamento europeo una conferenza su caccia e conservazione
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Al Parlamento europeo una conferenza su caccia e conservazione

Caccia e conservazione sostenibili in Europa: un dibattito per garantire risultati per 7 milioni di cacciatori >>