Sebbene la caccia possa essere considerata un'attività utile al monitoraggio passivo della malattia, non sono poche le ripercussioni della malattia sull'attività venatoria
Sebbene la caccia possa essere considerata un'attività utile al monitoraggio passivo della malattia, non sono poche le ripercussioni della malattia sull'attività venatoria - © Deepak Sundar
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Torna alta la preoccupazione per l'influenza aviaria

Il risconto di nuovi focolai di influenza aviaria sia in un allevamento sia in popolazioni selvatiche di gabbiani torna a preoccupare il Ministero della Salute. L'attenzione resta alta anche per il mondo venatorio

L'influenza aviaria torna a preoccupare. Il Ministero della salute, con una nota diffusa nei giorni scorsi avente come oggetto "Focolaio di HPAI in allevamento rurale con rilevamento di positività sierologica in mammiferi domestici. Nuovi casi di HPAI in gabbiani in provincia di Ravenna" ha reso noto appunto che sono stati registrati diversi casi di influenza aviaria sia all'interno di un allevamento di pollame in provincia di Brescia sia nelle popolazioni di gabbiano comune e gabbiano roseo nel ravennate. Nel primo caso si è inoltre registrata la positività al virus anche di alcuni mammiferi, nello specifico alcuni cani e un gatto.

La circolare, in considerazione degli episodi verificatisi, dopo aver richiamato al rispetto di quanto previsto dalla normativa, prosegue raccomandandosi di applicare le indicazioni generali per la prevenzione dell'infezione nell'uomo compresa la necessità di informare la popolazione di evitare il contatto con animali domestici e selvatici deceduti o con segni di malattia.

Occorrerà ora monitorare la situazione, non solo per le ovvie ragioni legate alla tutela della salute, ma anche alla luce delle ripercussioni indirette che un eventuale aggravarsi della situazione epidemiologica potrebbe avere sull'attività venatoria. In particolar modo, sebbene la caccia possa essere considerata un'attività utile al monitoraggio passivo della malattia, la movimentazione della selvaggina rischia di diventare un'attività sempre più a rischio.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Peste suina africana, nuova ordinanza del commissario
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina africana, nuova ordinanza del commissario

Il commissario Filippini ha provveduto in data odierna a emanare una nuova ordinanza in materia di eradicazione e sorveglianza della peste suina >>

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>