Quest'anno è stata fatta la scelta di elaborare un documento il più possibile aderente ai dettami della normativa nazionale e regionale
Quest'anno è stata fatta la scelta di elaborare un documento il più possibile aderente ai dettami della normativa nazionale e regionale - © Andrea Reversi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Lombardia, approvato il calendario venatorio

Nella seduta di ieri la Giunta regionale lombarda ha approvato le disposizioni integrative al calendario venatorio; l'atto di fatto adempie all'obbligo di pubblicazione del calendario che, per la Regione del nord, è fissato per legge dal 2004

Anche la Lombardia ha deliberato le modalità con le quali si svolgerà la stagione venatoria 2023/24. La Regione, con deliberazione di giunta XII/685 ha approvato le disposizioni integrative al calendario venatorio, atto che equivale, per le altre Regioni, all'approvazione dello stesso. La Lombardia infatti risulta essere l'unica Regione ad avere il calendario venatorio fissato per legge, la legge regionale 17/2004. L'atto, nello specifico, fissa le regole valide a livello regionale e quelle territoriali, ovvero quelle valide entro i confini delle province lombarde.

In sintesi, a differenza degli anni passati nei quali la Giunta si era discostata dalle previsioni normative accogliendo in tutto o in parte le raccomandazioni contenute nel parere Ispra, quest'anno è stata fatta la scelta di elaborare un documento il più possibile aderente ai dettami della normativa nazionale e regionale cercando di giustificare le scelte fatte in disaccordo con quanto indicato dall'Ispra. I cacciatori lombardi torneranno ad avere un'unica apertura generale per tutte le specie di stanziale alla terza domenica di settembre e la chiusura della caccia alla migratoria acquatica non sarà anticipata alla seconda decade di gennaio.

Di fatto, quanto approvato della Giunta, è un atto il più possibile aderente alla normativa, come tra l'altro richiesto dal mondo venatorio, e che non si piega alle "prescrizioni" di un parere Ispra che, più che valenza di parere di un soggetto tecnico terzo, negli ultimi anni è sembrato assumere il ruolo di un documento ideologico ostile all'attività venatoria. Occorrerà ora vedere se il documento approvato, che sicuramene sarà oggetto di impugnazione da parte delle associazioni animaliste, resisterà all'esame del Tar.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>