Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Trentino: la poltica propone di decimare gli orsi

Trento approverà a breve la manovra di assestamento del bilancio di previsione e nell'iter approvativo spuntano alcuni emendamenti "decima orsi"

La Provincia Autonoma di Trento si appresta ad approvare la legge di assestamento del bilancio e con essa alcuni emendamenti che mirano a rendere maggiormente incisivo il controllo dei grandi carnivori, orso in primis. L'intenzione era già stata annunciata nelle scorse settimane e aveva suscitato le critiche dell'opposizione che si era chiesta che attinenza avesse il plantigrado con la manovra economica.

Tra gli emendamenti presentati si annovera quello depositato dal presidente della provincia Maurizio Fugatti. «Quando la Provincia autorizza il prelievo di esemplari quale misura di sottrazione permanente dall'ambiente naturale - si legge nel testo - dispone sempre l'uccisione dell'esemplare». L'emendamento inoltre elenca le condizioni al verificarsi delle quali è possibile prevedere l'abbattimento o la cattura finalizzata allo stesso. Sarà sufficiente che l'orso sia segnalato in centro residenziale o nelle immediate vicinanze di abitazioni stabilmente in uso, oppure che provochi danni ripetuti per i quali le misure di prevenzione o dissuasioni risultino inefficaci, che tenti di introdursi in abitazioni o che segua intenzionalmente delle persone. Insomma, tutto quello per il quale gli orsi sono balzati agli onori delle cronache negli ultimi anni anche ben prima del recente di attacco mortale ai danni di un uomo.

Anche il Patt, il Partito autonomista trentino tirolese, ha presentato un emendamento sulla gestione dei grandi carnivori che chiede che il controllo sia esercitato senza limiti temporali e spaziali e che tale attività sia affidata, oltre che agli agenti preposti, anche ai conduttori e proprietari dei fondi o ad altre persone purché in possesso della licenza per l'esercizio venatorio. In poche parole ai cacciatori. Tra le proposte spunta anche quella di sostituire il parere Ispra con quello più snello e immediato dell'Osservatorio faunistico provinciale.

Tira una brutta aria per gli orsi.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Per la raccolta dati è fondamentale la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Per la raccolta dati è fondamentale la partecipazione dei cacciatori

L'Ufficio studi e ricerche di Federcaccia lancia un appello ai cacciatori auspicando una maggiore partecipazione all'invio delle ali di beccaccini e frullini >>

Se si spara ai lupi le predazioni calano, la conferma dall'Austria
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Se si spara ai lupi le predazioni calano, la conferma dall'Austria

Se si spara ai lupi le predazioni calano. Sembra un'ovvietà ma è il risultato della gestione sperimentale messa in pratica in alcune regioni austriache >>

Perco, Tosi e Videsott, tre uomini per la conservazione della fauna
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Perco, Tosi e Videsott, tre uomini per la conservazione della fauna

Al via sabato 28 il ciclo di incontri ospitato dal Parco Adamello Brenta e dedicato a tre protagonisti della salvaguardia della fauna nel nostro paese >>

Caccia sostenibile: nuova edizione del Rigby Dagga Boy Award
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Caccia sostenibile: nuova edizione del Rigby Dagga Boy Award

John Rigby ha annunciato la nuova edizione del concorso Dagga Boy Award, pensato per sostenere la caccia etica e la conoscenza scientifica del bufalo africano >>