Un'orsa in compagnia di un piccolo ha assalito due persone
Un'orsa in compagnia di un piccolo ha assalito due persone - © Charles J. Sharp
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Orsi sempre più problematici, altra aggressione in Trentino

Con la stagione turistica in pieno svolgimento, continua a tenere banco la tematica dell'aggressività degli orsi in Trentino dopo che una femmina in compagnia di un piccolo ha assalito due persone

Nella giornata di ieri, nelle valli Giudicarie del Trentino occidentale, una femmina di orso si è resa protagonista di un'aggressione nei confronti di due cacciatori. La femmina, che era in compagnia del suo piccolo, secondo il racconto dei due stava riposando nei pressi del sentiero e al loro passaggio li avrebbe inseguiti. L'orsa, dopo aver raggiunto uno dei due giovani che aveva cercato riparo su una pianta, è riuscita a farlo cadere a terra e al quel punto si è allontanata.

I due cacciatori sono stati soccorsi dall'unità cinofila del Corpo forestale, che ha poi compiuto i necessari rilievi per ricostruire quanto successo. L'episodio, più che ad un vero attacco, potrebbe essere riconducibile a un comportamento difensivo finalizzato ad allontanare una possibile minaccia. Ciò non toglie che la presenza degli orsi in Trentino stia generando sempre maggiori criticità, specie per una Regione che vede nel turismo una grossa fetta della sua economia e che negli scorsi mesi ha registrato non poche disdette in seguito all'aggressione mortale in Val di Non.

Sull'episodio sono intervenute diverse associazioni animaliste che hanno cercato, ovviamente, di minimizzare e di addossare la colpa ai due malcapitati. L'Enpa ha addirittura chiesto alle autorità di verificare che i due giovani non si trovassero sul posto per infastidire gli animali o per compiere attività di bracconaggio e ha diffidato il presidente della Provincia Fugatti «dall'utilizzare questa situazione come pretesto per ulteriori campagne persecutorie e discriminatorie ai danni dei plantigradi». L'associazione ha inoltre rilevato come la Provincia non abbia «ancora provveduto a limitare o vietare l'accesso alle aree frequentate dalle femmine di orso con i loro cuccioli». Insomma, a quanto pare il problema non è la presenza degli orsi, ma quella dell'uomo.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>