L'animale responsabile degli attacchi è una femmina di lupo, senza tracce di ibridazione
L'animale responsabile degli attacchi è una femmina di lupo, senza tracce di ibridazione - © Pixel-mixer
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Ispra sconfessa i lupofili e conferma che il lupo attacca l'uomo

Ispra ha confermato che l'animale responsabile degli attacchi a Vasto è una femmina di lupo

Negli scorsi mesi le cronache hanno riportato il ripetersi di alcuni attacchi da parte di un canide nei comuni di Vasto marina e nel di San Salvo (CH). Tali notizie hanno avuto particolare eco anche nel mondo venatorio, da sempre molto attento alla tematica relativa alla presenza e alla (non) gestione del grande predatore. In occasione dell'attacco registrato l'11 agosto è stato raccolto un campione salivare dell'animale che è stato successivamente inviato a Ispra per le analisi genetiche volte a confermare se si trattasse di un lupo, di un cane o di un ibrido.

Il laboratorio di genetica dell'Istituto ha proceduto all'estrazione del DNA e alle relative analisi che hanno confermato che l'animale responsabile degli attacchi è una femmina di lupo, senza tracce di ibridazione. I risultati sono stati trasmessi al Parco della Majella che assicura il monitoraggio dell'esemplare, ma che, anche a giudicare dal comportamento tenuto in occasione dell'intrappolamento fortuito dell'animale in un vivaio quando l'ente aveva imposto la liberazione dell'animale, parrebbe poco intenzionato a intervenite in maniera incisiva per fermare l'esemplare che più volte si è rivelato aggressivo nei confronti dell'uomo.

Siamo dunque di fronte a un lupo che ripetutamente ha attaccato l'uomo, casistica che, negli anni, i "lupofili" hanno sempre escluso dal novero delle possibilità sostenendo invece che ogni attacco fosse da ascrivere a cani o a loro ibridi e non a lupi puri. Il lupo attacca l'uomo, quindi, e ora a certificarlo è il massimo organo scientifico del nostro Paese, Ispra. Bisognerà ora vedere se saranno messe in campo soluzioni per rendere inoffensivo l'animale o se si attenderà che accada l'irreparabile.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>

Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Un altro passo verso la riapertura della caccia sui valichi montani

La Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che contiene l'emendamento "salva valichi" >>

Chiacchiere selvatiche: a Camugnano un confronto sulla fauna
Pubblicato il in Attualità
di Matteo Brogi
Chiacchiere selvatiche: a Camugnano un confronto sulla fauna

A Camugnano (BO), il 12 luglio, debutta “Chiacchiere Selvatiche”, un confronto su gestione della fauna e tutela della biodiversità in Appennino >>