Sono oltre tremila le specie aliene presenti nel nostro Paese
Sono oltre tremila le specie aliene presenti nel nostro Paese - © Istituto Oikos
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Una mostra per accendere i riflettori sulle specie invasive aliene

È stata inaugurata venerdì 15 settembre presso il Civico Museo di Scienze Naturali "G. Orlandi" di Voghera la mostra "Alieni. La conquista dell'Italia da parte di piante e animali introdotti dall'uomo". Sarà visitabile fino al 15 ottobre

Le specie invasive aliene, IAS dall'acronimo inglese di Invasive alien species, rappresentano una delle maggiori criticità ambientali e sono considerate dalla comunità scientifica internazionale la seconda causa di perdita di biodiversità su scala globale. Si stima che il nostro Paese sia uno dei più colpiti a livello europeo con oltre 3000 specie aliene presenti sul territorio nazionale.

La mostra, promossa da Regione Lombardia e Istituto Oikos e curata da Francesco Tomasinelli e Raffaella Fiore con la supervisione scientifica dell'Università degli Studi dell'Insubria e di Ispra, intende accendere i riflettori su una tematica poco conosciuta al di fuori del mondo scientifico e alla quale anche il mondo venatorio dovrebbe guardare con estrema attenzione.

A partire dal 20 ottobre la mostra, che prevede un percorso espositivo basato su fotografie, videoproiezioni, pannelli introduttivi, modelli, animali preparati e tassidermizzati, schermi interattivi e giochi didattici, si sposterà a Milano, presso gli spazi espositivi della sede della Giunta regionale a Palazzo Lombardia.

La locandina dell'evento
La locandina dell'evento - © Istituto Oikos

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Lupo, un altro passo avanti verso il declassamento
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Lupo, un altro passo avanti verso il declassamento

Nella giornata di oggi il Consiglio europeo si è espresso sul declassamento del lupo >>

La Slovacchia non è un paese per orsi
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Slovacchia non è un paese per orsi

Il governo slovacco è seriamente intenzionato a ridurre il numero degli orsi presenti nel paese e ha deliberato l'uccisione di centinaia di esemplari >>

Novità per il prelievo della tortora selvatica
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Novità per il prelievo della tortora selvatica

Dopo quattro anni di sospensione, la tortora selvatica tornerà cacciabile nei paesi della rotta migratoria occidentale >>

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>