L'intesa raggiunta tra Comune di Ancona e Urca Marche prevede l'utilizzo del sistema multicattura Pig brig trap system. In questa immagine è documentato l'evento di formazione preliminare condotto da Dream Italia, rivenditore ufficiale del dispositivo sul territorio nazionale
L'intesa raggiunta tra Comune di Ancona e Urca Marche prevede l'utilizzo del sistema multicattura Pig brig trap system. In questa immagine è documentato l'evento di formazione preliminare condotto da Dream Italia, rivenditore ufficiale del dispositivo sul territorio nazionale - © Federico Morandi
Pubblicato il in Attualità
di Matteo Brogi

Urca Marche e Comune di Ancona collaborano per gestire il cinghiale

Per affrontare la pressione causata dai cinghiali sulle aree urbane, il Comune di Ancona ha attivato una sperimentazione con Urca Marche

La pressione dei cinghiali in aree urbane rende difficile la convivenza tra la fauna selvatica e le normali attività umane. È notizia di ieri, 25 settembre 2023, che il parcheggio contiguo a Piazza Leopardi, ad Ancona, sarà chiuso ogni giorno dalle ore 18 a causa della sempre più consistente frequentazione di cinghiali provenienti dal Parco del Conero.

Per far fronte alla problematica convivenza con il suide, il Comune di Ancona, con la Regione Marche, ha approvato con deliberazione di Giunta un accordo di convenzione di collaborazione civica con Urca Marche al fine di sperimentare un progetto che si avvale del sistema di cattura dei cinghiali in area urbana denominato Pig brig trap system; si tratta di un sistema di multicattura passiva sviluppato negli Stati Uniti che rispetta il benessere dell'animale ed è già impiegato nel contenimento degli impatti da suidi alle attività agricole e antropiche in numerosi scenari critici (dagli Usa al Canada, dall'Australia alla Nuova Zelanda così come in Europa).

Al momento la sperimentazione avviene in un'area nei pressi di Pietralacroce, all'interno del Parco del Conero, e - se dovesse risultare efficace ed essere validata - permetterà di intrappolare gruppi di cinghiali nei luoghi, anche urbani, maggiormente frequentati dai selvatici. «La Regione - ha dichiarato Giovanni Zinni, vice sindaco e assessore alla Sicurezza urbana di Ancona al Corriere adriatico - ha già preso l'impegno di finanziare il progetto
» che, nella seconda fase, dopo il confronto con la Conferenza dei servizi e la stipula dei protocolli necessari, prevede il piazzamento di cinque trappole. In caso di validazione si prevedono tempi di attuazione strettissimi, con la messa in opera delle trappole entro il mese di ottobre.

La collaborazione fattiva tra l'Urca delle Marche e il Comune di Ancona dimostra, ancora una volta, che tra la comunità dei cacciatori e le Istituzioni possono stringersi forme di cooperazione di cui beneficia tutta la comunità.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”

L’associazione AnuuMigratoristi ha diramato una nota nella quale commenta le recenti modifiche alla legge sulla caccia >>

A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici

La fiera veronese ospiterà il VII meeting Wash, raggruppamento internazionale delle donne cacciatrici, che per la prima volta approda nel nostro Paese >>

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>