Il progetto Erasmus+ Hunters Connect prevede uno scambio culturale incentrato sulla pratica venatoria in Finlandia
Il progetto Erasmus+ Hunters Connect prevede uno scambio culturale incentrato sulla pratica venatoria in Finlandia - © FieldsportsChannel.tv
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Se l'Europa sostiene la caccia, agli animalisti non va più bene

Secondo gli animalisti dell'Oipa la Commissione Europea finanzia iniziative "diseducative e contrarie ai principi di conservazione della biodiversità"

Pare essere già finito l'innamoramento del modo animalista italiano nei confronti della Commissione Europea. Se infatti l'organo guidato da Ursula von der Leyen aveva incassato il plauso del mondo animal-ambientalista per il varo della nuova normativa sul divieto di utilizzo del piombo nelle zone umide, ora attira su di sé gli strali dell'Oipa, l'Organizzazione Internazionale Protezione Animali, per aver finanziato un progetto Erasmus dedicato ai giovani cacciatori europei. Al centro della polemica il progetto Hunters Connect che ha visto alcuni giovani cacciatori tra i 16 e i 29 anni partecipare a uno scambio culturale incentrato sulla pratica venatoria in Finlandia. L'iniziativa aveva scatenato le ire dell'associazione animalista che già a marzo aveva scritto una lettera al presidente della Commissione Ursula von der Leyen chiedendone la cancellazione.

Ora è giunta la risposta dell'organo esecutivo dell'Unione Europea e gli animalisti non sono affatto soddisfatti. «Il progetto Hunters connect è stato finanziato secondo le procedure Erasmus+, inclusa una valutazione di qualità - ha scritto Bjoern Seibert, il capo di Gabinetto della presidente della Commissione - Questa valutazione ha dimostrato che il progetto avrebbe riunito partecipanti provenienti da piccole comunità rurali per i quali questo progetto sarebbe stato la loro prima esperienza giovanile internazionale e di cooperazione europea. (...) La caccia sostenibile e ben gestita dovrebbe essere compatibile con il mantenimento o il ripristino di un favorevole stato di conservazione delle specie cacciabili. In questo contesto, la Commissione sostiene iniziative e misure di sensibilizzazione per promuovere la caccia sostenibile in conformità con le relative norme UE applicabili».

Ciononostante l'associazione animalista continua a bollare il progetto come una "strage di animali finanziata con denaro pubblico dall'Erasmus+" e ha replicato ribadendo che non si comprende come iniziative di questo tipo possano migliorare la qualità dell'istruzione e la formazione in Europa e chiedendosi come la Commissione europea possa considerare etico l'insegnamento dell'uccisione di animali indifesi. Evidentemente a Bruxelles non tutti sono accecati dall'ideologia e contrari alla caccia. Anzi, evidentemente qualcuno riesce a cogliere pienamente il valore dell'attività venatoria. Sarà anche poca cosa, ma è cosa di cui rallegrarsi.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Peste suina africana, nuova ordinanza del commissario
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina africana, nuova ordinanza del commissario

Il commissario Filippini ha provveduto in data odierna a emanare una nuova ordinanza in materia di eradicazione e sorveglianza della peste suina >>

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>