Secondo Federcaccia Lombardia gli obiettivi del piano oggi sono irrealizzabili
Secondo Federcaccia Lombardia gli obiettivi del piano oggi sono irrealizzabili - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Psa, Fidc Lombardia: Obiettivi irrealizzabili, servono i cacciatori

Qualche settimana fa è stato approvato dalla struttura commissariale il nuovo piano straordinario di gestione del cinghiale. Il piano prevede, per la sola Lombardia, l'obiettivo di abbattere 27.000 cinghiali in un anno a fronte dei 13mila circa abbattuti attualmente e introduce la figura del "Bioregolatore". Regione Lombardia, da mesi impegnata fattivamente nella lotta alla Peste suina africana, oltre ad aver recepito le indicazioni del Commissario, ha recentemente stanziato 725mila euro per le polizie provinciali al fine di incrementare gli abbattimenti in regime di controllo. Il presidente di Federcaccia Lombarida Lorenzo Bertacchi ha però espresso delle critiche all'approccio che l'ente ha adottato.

«Il 4 settembre ho inviato le nostre idee agli assessori Beduschi e Bertolaso, dopo la presentazione del nuovo piano: ora è iniziata la stagione di caccia ordinaria e non si è fatta la cosa più semplice, cioè aumentare le possibilità di cacciare almeno nelle zone non infette! Gli obiettivi del piano oggi sono irrealizzabili: non basta aumentare i piani (già oggi di fatto non ci sono limitazioni quantitative agli abbattimenti) o stanziare fondi. Serve uniformare la caccia di selezione per renderla più efficace su tutto il territorio, e bisogna far fruttare le potenzialità della caccia collettiva al cinghiale. Noi ci facciamo anche promotori della formazione dei "bioregolatori", ma suona solo come un titolo in più per gli stessi soggetti già attivi».

Secondo Bertacchi, se non saranno coinvolti i cacciatori nella gestione dell'epidemia, difficilmente si otterranno dei risultati. Non va nascosto, però, che nei primi 18 mesi di gestione del virus la risposta del mondo venatorio, o almeno di parte di esso, agli stimoli e alle richieste della struttura regionale chiamata a gestire l'emergenza, è stata talvolta inferiore alle aspettative. Ora che la malattia minaccia sempre di più la suinicoltura lombarda e il suo indotto vedremo se si riuscirà a trovare una nuova sinergia tra istituzioni e mondo venatorio.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Via libera al prelievo di fringuello e storno in Lombardia

La Giunta regionale guidata da Attilio Fontana ha approvato la delibera che autorizza il prelievo in deroga di fringuello e storno >>

Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Torna il concorso fotografico Federcaccia con premi Beretta

Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna anche per il 2025 il concorso fotografico "A caccia di scatti" >>

Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dalla riforma della 157 una minaccia alla caccia agli acquatici

Acma, la settoriale Federcaccia dedicata ai migratori acquatici, lancia l'allarme su un articolo contenuto nella proposta di modifica della 157 >>

Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uncza, mille euro per una tesi su fauna e caccia alpina

L'Uncza assegnerà un premio di mille euro per celebrare la passione per la fauna alpina di Dante e Amalia Molinari >>