La lettura delle ali dei beccaccini e dei frullini permette la raccolta di numerosi dati utili alla gestione delle due specie
La lettura delle ali dei beccaccini e dei frullini permette la raccolta di numerosi dati utili alla gestione delle due specie - © Tisha Mukherjee
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Per la raccolta dati è fondamentale la partecipazione dei cacciatori

Spesso i cacciatori si lamentano delle crescenti restrizioni che di anno in anno caratterizzano l'attività venatoria, eppure basterebbe un maggiore partecipazione ad alcune iniziative per disporre di dati utili a difendere la nostra passione

Federcaccia ha intrapreso il monitoraggio delle popolazioni di beccaccino e frullino in migrazione e svernanti in Italia già nel 2010. Ora l'Ufficio studi e ricerche dell'associazione venatoria lancia un appello ai cacciatori auspicando una maggiore partecipazione alla raccolta dati.

A tal fine Federcaccia ha elaborato una breve guida per la raccolta delle ali e delle penne timoniere di questi scolopacidi. La loro "lettura" infatti permette di conoscere il rapporto tra giovani e adulti, utile a valutare il successo riproduttivo, e di valutare il trend tra maschi e femmine al fine di comprendere le eventuali variazioni nella struttura e nella dinamica delle popolazioni svernanti sul territorio italiano.

Alla raccolta dei dati possono partecipare sia i cacciatori che si dedicano prevalentemente a queste due specie, da qui la collaborazione con il Club del Beccaccino e Acma, ma anche coloro che li cacciano in maniera occasionale.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Se si spara ai lupi le predazioni calano, la conferma dall'Austria
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Se si spara ai lupi le predazioni calano, la conferma dall'Austria

Se si spara ai lupi le predazioni calano. Sembra un'ovvietà ma è il risultato della gestione sperimentale messa in pratica in alcune regioni austriache >>

Perco, Tosi e Videsott, tre uomini per la conservazione della fauna
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Perco, Tosi e Videsott, tre uomini per la conservazione della fauna

Al via sabato 28 il ciclo di incontri ospitato dal Parco Adamello Brenta e dedicato a tre protagonisti della salvaguardia della fauna nel nostro paese >>

Caccia sostenibile: nuova edizione del Rigby Dagga Boy Award
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Caccia sostenibile: nuova edizione del Rigby Dagga Boy Award

John Rigby ha annunciato la nuova edizione del concorso Dagga Boy Award, pensato per sostenere la caccia etica e la conoscenza scientifica del bufalo africano >>

In Sicilia torna cacciabile la lepre italica
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
In Sicilia torna cacciabile la lepre italica

Il prelievo sperimentale della lepre italica è oggetto di un recente decreto emesso dalla regione Sicilia >>