Il progetto di 'eradicazione del muflone è da considerarsi concluso
Il progetto di 'eradicazione del muflone è da considerarsi concluso - © Smichael21
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Abbattuti gli ultimi mufloni del Giglio. Vicenda conclusa?

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ha annunciato di aver eradicato il muflone dall'Isola del Giglio, ma la querelle potrebbe essere tutt'altro che conclusa

«Il progetto LIFE LETSGO Giglio per la parte che riguarda l'eradicazione del muflone è da considerarsi concluso», queste le parole utilizzate dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano per comunicare la fine delle operazioni di rimozione della specie dall'Isola del Giglio. Per farlo sono stati necessari due anni e il bilancio è stato di 35 capi abbattuti e 52 trasferiti. Ora, per tutto il 2024, si continuerà con i monitoraggi per essere certi che sull'isola non siano rimasti animali.

Questi due anni però sono stati tutt'altro che semplici. Il progetto di eradicazione del muflone è stato fin da subito avversato dalle solite associazioni animaliste e si è arrivati a siglare un accordo tra Pnat, Lav e Wwf che prevedeva la rimozione incruenta dei mufloni. Ciononostante le proteste non si sono placate e, anzi, sono sfociate in veri e propri atti di sabotaggio e danneggiamento ai danni degli operatori incaricati delle catture. Per questo alla fine è stato necessario, per riuscire nell'eradicazione, ricorrere agli abbattimenti dopo oltre un anno di sole catture. In un certo senso, proprio chi voleva salvare i mufloni ne ha causato la morte. Bizzarrie e controsensi dell'animalismo intransigente.

Ora la vicenda pare potersi considerare chiusa. O forse no. Come per la famosa Isla Nublar della saga ideata da Michael Crichton, Jurassic Park, potremmo scoprire che l'isola del Giglio è solo il "Sito A" e che a poca distanza da questo è presente un'altra isola dove i mufloni prosperano e dove ricominciare le operazioni di eradicazione.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Il Carlo Caldesi Award celebra il prelievo etico di un bukharan markor
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Il Carlo Caldesi Award celebra il prelievo etico di un bukharan markor

Safari Club International - Italian chapter ha insignito Shafa Barzani del Carlo Caldesi Award, premiando un insigne interprete della caccia etica e sostenibile >>

Tortora selvatica, i dati fanno ben sperare
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Tortora selvatica, i dati fanno ben sperare

Un rapporto recentemente diffuso dalla FACE testimonia un interessante sviluppo per la conservazione della tortora selvatica >>

Bilancio sostenibilità Beretta: tradizione e innovazione green
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Bilancio sostenibilità Beretta: tradizione e innovazione green

Nella giornata internazionale della biodiversità, Beretta ha presentato il suo quinto bilancio di sostenibilità: tradizione e innovazione green per il futuro >>

Beccaccia: un focus su stato di conservazione e prelievo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Beccaccia: un focus su stato di conservazione e prelievo

Lo scorso 23 maggio un convegno tecnico-scientifico organizzato da Regione Lombardia ha fatto il punto stato di conservazione e prospettive di prelievo >>