Dopo aver eradicato i mufloni dall'Isola del Giglio l'ente parco intende rimuovere la specie anche dall'Elba
Dopo aver eradicato i mufloni dall'Isola del Giglio l'ente parco intende rimuovere la specie anche dall'Elba - © Fulvio Spada
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Eradicazioni, il Parco non si ferma al Giglio e ai mufloni

Dopo il progetto di eradicazione dall'Isola del Giglio il Pnat pensa in grande e pianifica la rimozione di mufloni e cinghiali dall'Elba

Pochi giorni fa, dando la notizia dell'avvenuta eradicazione del muflone dall'Isola del Giglio, avevamo concluso il nostro articolo adombrando la possibilità che la vicenda legata all'eradicazione della specie fosse tutt'altro che conclusa e, giocando sul parallelismo con la saga di Jurassik Park, che potesse "semplicemente" spostarsi su un'altra isola.

Ora la conferma è arrivata direttamente dal presidente del Pnat Giampiero Sammuri che, in un'intervista rilasciata a Il Tirreno, ha affermato che il progetto di eradicazione verrà esteso all'Isola d'Elba e che oltre al muflone si intende eradicare anche il cinghiale. Attualmente è infatti in corso lo studio di fattibilità che dovrebbe concludersi entro il mese di marzo per poi lasciare spazio alle operazioni di rimozione.

Sammuri, parlando dello studio di fattibilità, ha affermato che l'obiettivo dello stesso è valutare se si può procedere con l'eradicazione delle due specie e che nel farlo verranno tenuti in considerazione vari aspetti. Tra questi, quello strettamente tecnico, quello sociale e quello economico, definito "non trascurabile". Nell'intervista il presidente del Parco si è poi soffermato sul ruolo dell'attività venatoria. Sammuri ha affermando che i cacciatori elbani non sono affatto una causa di riduzione dei cingiali e ricordato che l'intera categoria si è dichiarata ostile all'eradicazione delle due specie.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Lupo, un altro passo avanti verso il declassamento
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Lupo, un altro passo avanti verso il declassamento

Nella giornata di oggi il Consiglio europeo si è espresso sul declassamento del lupo >>

La Slovacchia non è un paese per orsi
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Slovacchia non è un paese per orsi

Il governo slovacco è seriamente intenzionato a ridurre il numero degli orsi presenti nel paese e ha deliberato l'uccisione di centinaia di esemplari >>

Novità per il prelievo della tortora selvatica
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Novità per il prelievo della tortora selvatica

Dopo quattro anni di sospensione, la tortora selvatica tornerà cacciabile nei paesi della rotta migratoria occidentale >>

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>