La stagione si accorcerà per quattordici specie
La stagione si accorcerà per quattordici specie - © Artemio Terna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

L'Emilia Romagna anticipa la chiusura di 14 specie

Come quelli lombardi, anche i cacciatori emiliani dovranno fare i conti con la chiusura anticipata della caccia a diverse specie

La Regione Emilia Romagna ha dovuto anticipare la chiusura del prelievo di quattordici specie a causa della mancata fissazione da parte del Tar della discussione del ricorso che aveva portato, già nel mese di settembre, all'emanazione di un'ordinanza di sospensione da parte del Tribunale amministrativo.

Nonostante la Regione avesse più volte sollecitato l'organo di giurisdizione amministrativa a fissare la discussione in tempi utili per difendere le scelte fatte in fase di emanazione del calendario venatorio, l'inerzia del Tar si è tradotta nell'obbligo di adottare le date di chiusura indicate nel parere Ispra.

A seguito del provvedimento regionale quindi cesena, tordo bottaccio e tordo sassello anticiperanno la chiusura al 10 gennaio, mentre beccaccino, canapiglia, codone, fischione, folaga, frullino, gallinella d'acqua, germano reale, marzaiola, mestolone e porciglione saranno cacciabili solo fino al 20 gennaio. Per le altre specie invece, le date di chiusura restano quelle previste dal calendario venatorio così come emanato prima dell'estate.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa, Emilia-Romagna: annunciati i prossimi passi della lotta al virus

Il commissario straordinario Giovanni Filippini ha anticipato i prossimi passi della gestione della malattia sul territorio regionale >>

Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dati alla mano i cacciatori sono i paladini del territorio

Fondazione UNA ha presentato i primi risultati dell’avanzamento della quarta edizione di Operazione Paladini del Territorio >>

L’Italia ha un nuovo parco nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L’Italia ha un nuovo parco nazionale

Martedì 22 aprile è stato firmato il decreto di perimetrazione e zonizzazione del venticinquesimo Parco nazionale italiano >>

Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Su colombaccio e tortora serve la partecipazione dei cacciatori

Michele Sorrenti, coordinatore dell'Ufficio studi e ricerche Federcaccia, ha illustrato l'importanza del monitoraggio delle coppie nidificanti per le due specie >>